Ricetta spagnola, non hanno nulla a che vedere con le crocchette italiane che generalmente sono fatte con le patate. Queste sono preparate con la besciamella, morbide dentro, croccanti fuori, una vera esplosione di gusto e raffinatezza. Molto celebri e famose nella cucina spagnola io le ho scoperte a Madrid, con mia sorella, la nostra tappa fissa di ogni volta che vado a trovarla è Casa Labra, che si trova lì proprio dietro al El Corte Ingles della Puerta del Sol. È una di quelle botteghe storiche di Madrid da sempre prese d’assalto all’ora dell’aperitivo dove tutti vanno a mangiare appunto queste famose crocchette. Quando andrai a visitare la splendida Madrid preparati a delle code apocalittiche in questo posto ma ti assicuro che ne vale la pena. Se invece non stai pianificando nessun viaggio per il momento puoi sempre provare a farle in casa con questa ricetta facilissima, affatto impegnativa, e che ripeterai, e ripeterai ancora, e ancora…L’origine è aristocratica, ma si sono diffuse presto anche tra le altri classi sociali perché, a dispetto di oggi che costa un po’ al chilo, all’epoca il baccalà non era di difficile reperibilità. Sei pronto a cominciare? Andiamo allora…
Ingredienti
Per la besciamella
- 1 litro di latte
- 150 gr di farina
- 100 gr di burro
- noce moscata
- sale e pepe
Per il baccalà
- 1 kg di baccalà dissalato
- olio extra vergine di oliva
- 2 spicchi di aglio
- sale e pepe
Preparazione
- sciogli il burro in un pentolino capiente, versaci il latte, aggiungi mischiando la farina setacciata, la noce moscata, il sale e il pepe
- mescola fino a che non arriva a bollore
- continua a mescolare per latri 5 minuti e poi spegni il fuoco
- in una padella metti dell’olio extravergine di oliva e i due spicchi d’aglio e metti su fuoco medio
- quando l’aglio sarà dorato toglilo dall’olio e metti in padella nell’olio caldo il baccalà
- aggiusta con un pizzico di sale e di pepe e poi copri con un coperchio e fai cuocere per una 20ina di minuti
- quando sarà pronto taglialo a pezzettini piccoli piccoli, mettilo nella besciamella e mescola il tutto
- metti in un contenitore e metti il tutto in frigorifero, vanno impanate, ma questo avverrà il giorno dopo, quando il composto si sarà ben rappreso
- quindi…facendo finta di essere già al giorno dopo…preparati dei piatti con farina, uovo, pane grattugiato
- prendi con un cucchiaio una quantità di impasto, lavorala con le mani formando una pallina, passala nella farina, poi nell’uovo, poi nel pane grattugiato
- continua così fino alla fine dell’impasto
- vanno fritte in abbondante olio caldo
Sono una delizia vero? Buon Appetito!
Yummy!
Il baccalà é quello sotto sale che lasci in acqua per qualche giorno prima di usarlo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto proprio quello.
"Mi piace""Mi piace"