Poi ci sarà anche la versione 2.0, un po’ più “importante” diciamo. Sono buone tutte e due, ed entrambi accontenteranno i palati di tutti, vegetariani e non, e ti forniranno due ottime e gustosissime opportunità per preparare i fagiolini, giusto per variare un po’ dai classici “lessati conditi con olio e sale”. È importante dare gusto, colore, sapore ai contorni, accompagnano i nostri piatti, sono parte integrante della nostra alimentazione, anche loro quindi devono soddisfare il palato. Il termine “Strascinati” è tipico marchigiano e viene usato per indicare le verdure ripassate in padella, che, chiaramente, possono essere non solo i fagiolini, infatti, specialmente la versione che ti proporrò tra qualche tempo, si sposa benissimo anche con tutte le verdure invernali. Per “l’altra versione di strascinato” dovrai aspettare qualche giorno, pensavo di prepararla quando torno giù a Petritoli per la Festa delle Cove (della quale ti ho parlato nell’articolo Cartolina da “La Festa de Le Cove”) che quest’anno sarà l’8-9 luglio. Nell’attesa, gustati questa….
Ingredienti
- fagiolini (la quantità sta a te, dipende da quanti siete)
- pomodori rossi da sugo (considera un paio di pomodori ogni chilo di fagiolini)
- cipolla
- olio extravergine di oliva
- basilico
- sale
- peperoncino
Preparazione
- monda e lava i fagiolini
- metti a bollire dell’acqua per lessarli in una pentola capiente
- quando bolle aggiungi un pugnetto di sale grosso e lessa i fagiolini
- nel frattempo, in una padella, versa dell’olio extravergine di oliva, grattugiaci della cipolla, metti un pezzettino di peperoncino e fai un soffrittino leggero
- pela i pomodori e tagliali a pezzettini
- quando la cipolla sarà leggermente dorata versa i pomodori in padella e falli andare un po’ cos’ che il sughetto si insaporisca
- aggiungi delle foglie di basilico e copri con un coperchio
- dopo una 15ina di minuti direi che puoi scolare i tuoi fagiolini
- versali in padella
- aggiusta di sale
- mescola il tutto
- fai strascinare per un 10 15 minuti
Buon Appetito!