Special Guest Luglio 2017 (col bacio 💋) 

Raffaella aveva, in qualche modo, catturato la mia attenzione fin da subito quando iniziai i viaggi in treno, per andare a Lugano da Milano, durante il mio periodo di lavoro in Svizzera. Forse sarà stato per il suo viso simpatico, il suo stile nel vestire, che vuole sempre tutto quanto abbinato finanche gli occhiali e tutti gli altri accessori, insomma, ha avuto sempre l’aria di una che “aveva qualcosa da dirmi”. La vedevo in metro, saliva una fermata dopo quella di casa mia, la ritrovavo in treno, dove sedeva sempre insieme ad un gruppo di simpatici “caciaroni” che però la mattina alle 7 parlavano parlavano parlavano…e, devo essere onesta, io e il mio collega evitavamo accuratamente la loro carrozza perché preferivamo dormire. Non ricordo poi come sia successo che abbiamo iniziato a parlare, ma il fatto importante è che siamo diventate amiche. Pur abitando molto vicine, ci vediamo sicuramente meno di quanto vorremmo, per ovvi e reciproci motivi, tra loro, famiglia etc etc, ci sentiamo spesso, e i nostri appuntamenti ce li ritagliamo il sabato, davanti ad un caffè e ad un tempo che non basta mai per le confidenze che ci facciamo. Lei adora i miei proverbi e modi di dire, io la trovo un fantastico porta fortuna perché ogni volta che la vedo mi succede poi qualcosa di carino (secondo me emana energie positive). È molto attenta all’alimentazione, cura molto la provenienza di tutto quello che mangia, e senz’altro è una buona cosa non avere l’abitudine di nutrirsi di qualsiasi cosa ci passi sotto il naso. La ricetta che ci propone è stata per lei frutto di esperimenti per perfezionarla nel renderla come la voleva, gustosa ghiotta e leggera, è in assoluto un suo cavallo di battaglia e già io so che, da quando l’hai vista nella foto, colorata vivace invitante, ti è venuta la voglia di rifarla. Magari, mentre prepari la ricetta che ti propone Raffaella, potresti pensare a quali siano state, per te, le persone che fin dal primo momento che le hai viste ti hanno suscitato la sensazione “ha qualcosa da dirmi”, personalmente ritengo siano quelle amicizie belle con cui sai (e speri vivissimamente), continuerai ad avere lo stesso squisito rapporto per tutta la vita. Buon divertimento con…

Cheesecake by Raffaella Prati

Buongiorno Anto ecco la ricetta del mio cavallo di battaglia
Per la base: una scatola dei biscotti “Buoni Così Galbusera”, 80/100 gr di burro
Per la farcia: 3 uova, 200 gr di zucchero, 1 bustina di vanillina, 400 gr di Philadelphia light e 200 gr di ricotta
Per la salsa: 250 ml di acqua 1 bustina di agar agar 1 cucchiaio di zucchero una confezione di marmellata ( io uso mirtilli Rigoni di Asiago)

Preparazione:
Tritare i biscotti e mescolare con il burro, ci si deve aiutare con le mani, foderare una tortiera con carta da forno (consiglio di usare una tortiera a cerniera) versare l’impasto di biscotti, premendo bene bene.
Nel mixer: uova zucchero e vanillina, frullare e poi aggiungere i formaggi e frullare nuovamente. Versare la crema sulla base.
Cuocere in forno (io uso sempre il ventilato) a 150 gradi per un’oretta.
Far raffreddare la torta ( io la faccio sempre un giorno prima, secondo me è più buona)
Per la salsa ( per me il giorno dopo) sciogliere in acqua la bustina di agar agar con lo zucchero e farla bollire per un minuto mescolando sempre. Stemperare metà vasetto di marmellata in metà di questo sciroppo e spalmare la salsa sulla torta. Far riposare in frigo per qualche ora.
Io faccio la salsa la mattina per servire la torta la sera.
Decorare a piacere, come la decoro io hai visto dalla foto!!!

Baci amica a presto per l’assaggio