Continua a leggere

Cucinare è una forma di amare
Molti li chiamano frittillitti (in alcune zone delle Marche), ma a Petritoli la prima vocale della parola è sempre stata senza dubbio la A e quindi il nome giusto è questo perché, come molti di voi sapranno, Petritoli è, da sempre, il centro del mondo…ahahahah…oramai, anche questo, è un fatto noto! E da sempre questa…
Continua a leggereIl vecchio libro di ricette marchigiane indicava queste frittelline di Carnevale come originarie della città di Fano. Mi duole ammettere di non aver ancora visitato questa città, e lo scrivo con la consapevolezza di aver commesso un po’ un peccato perché, in molti me ne hanno parlato come una delle città più interessanti delle Marche.…
Continua a leggere…con una versione salata delle mitiche sfrappe! Sfrappe, chiacchiere, bugie, come ho scritto nell’articolo che ti appresti a leggere qui di seguito, sono note in tutta Italia, potremmo dire che, seppur con tanti nomi diversi di chiamarle, è la ricetta che a Carnevale unisce l’Italia. Si prepara dappertutto da Nord a Sud ma siamo abituati…
Continua a leggereHo sempre amato i dolci fatti con questo liquore, fin da piccola, forse ad attrarmi è il colore rosso (il mio preferito) ma mi piace molto anche quella nota alcolica che regala ai dolci. Almeno tutto questo avveniva e avviene ancora nelle Marche, dove l’alchermes è molto usato come elemento decorativo dei dolci, specialmente di…
Continua a leggereMamma impazzisce per la crema fritta, quando le ho detto che sarebbe stata la prossima ricetta da pubblicare ha detto “poretta me! che invidia!”. Lei è già rientrata da Milano nelle Marche e, anche se scendo giù questo prossimo fine settimana, non posso portarle i cremini già fritti perché per gustarli a pieno devono essere
Continua a leggere