Calcioni dolci marchigiani

È il profumo della scorza di limone grattugiata ad aromatizzare in una maniera sensazionale questi scrigni farciti di goduria, la fragranza data del limone accompagna sia la frolla che il ripieno. Sovrana della farcitura è la ricotta, che la versione classica della ricetta vuole accompagnata

Continua a leggere

Pain brioche di salato. Farcito, tricolore, con lievito madre.

Che pranzo di Pasqua è senza un rustico salato da stuzzicare prima che si inizi a mangiare sul serio? Vincisgrassi  (o pasta al forno in generale), agnello, fritture miste, dolci, colombe, uova al cioccolato. Il giorno di Pasqua, come quello di Natale, non solo riusciamo a trovare posto per mangiare tutto, ma non vediamo l’ora di…

Continua a leggere

Ciambelle strozzose

La maestra che mi ha insegnato a farle è stata Antonia, mamma della mia amica Paola che tu hai conosciuto nell’articolo Special Guest Aprile 2018. Prima di andare ad imparare da lei le ho buttate 3 volte, poi è stato tutto in discesa. Primo articolo pubblicato in Destinazione Marche la carinissima versione grafica realizzata da…

Continua a leggere

Carrè di agnello al forno con carciofi e patate dolci

È uno dei simboli più forti della Santa Pasqua. Dolci e cioccolato realizzati a forma di questo animale senza dimenticare che, è uno dei secondi di carne più preparato per imbandire le tavole della Domenica di Pasqua. Ma da dove arriva questa tradizione? A farla scoprire a me è stata la mia amica Erica di…

Continua a leggere

Buñuelos de bacalao…e zafferano…

Ultima ricetta ufficiale di CucinaVitali per questa Pasqua, e ancora una volta ti racconto di una ricetta spagnola. Ti chiederai come mai tutte queste ricette spagnole…beh…se mi conosci da tempo sai che le mie origini sono per metà spagnole, da parte di madre (la mia mammina è di Malaga)…se ti avvicini a me per le…

Continua a leggere

Torrijas

Alta pasticceria, cake design, mousse, cup cake, torte moderne…mille modi di elaborare dessert…ma davvero vogliamo mettere con la semplicità e la bontà meravigliosa dei semplici dolci fatti in casa? Magari con degli ingredienti di facilissima reperibilità, come quelli che ti propongo in questa ricetta. Si tratta di un dolce molto tradizionale in

Continua a leggere

Pastiera 

Anche se non proprio la classica che siamo abituati a vedere, perchè dovrebbe essere più alta e con il ripieno più spesso. Personalmente con troppo ripieno non piace, la trovo troppo pesante, gradevole per i primi morsi e poi quasi non riesco più a mangiarla proprio perché troppo importante. La preferisco con il ripieno, certamente…

Continua a leggere

Patatas viudas…

…cioè patate vedove. La ricetta è spagnola, tipica della Quaresima, e proprio perché caratteristica di un periodo dell’anno in cui si fa vigilia, non essendo le patate accompagnate da carne ma solo da verdure, simpaticamente sono state chiamate così! Facilissime da realizzare, le vedure che io ho usato sono state patate, finocchi, peperone rosso.  È…

Continua a leggere

Cartolina da “Cacao-lab Chocolaterie” 

Il profumo di cioccolato che ti invade i sensi appena entri, l’arredamento anni ’30, e ad accoglierti lui, Baptiste e quel suo accento francese. E la tua mente automaticamente si catapulta in una chocolaterie d’altri tempi, ti aspetti quasi di vedere entrare una signora, vestita in perfetto stile anni ’30, elegante, con i guanti, la…

Continua a leggere

Vincisgrassi 

Il mio ricordo di questa ricetta risale a quando da piccola in paese a Petritoli il testo (teglia) dei vincisgrassi si portava a cuocere da Checco Lu Fornà. Ho ancora davanti agli occhi le tavole di legno disposte a terrazzamento dove, verso le 12:30, Mirella metteva i testi appena tolti dal forno, io bambina che…

Continua a leggere