Banana and Salted Peanuts Brownies

Come promesso nell’ultima ricetta dolce pubblicata White Chocolate and Mapo Juice Blondie ecco qua la “versione marrone”, cioè quella con il cioccolato. Buono il brownies, i pezzettini quadrati di questo dolce cioccolatoso sono come le ciliege, uno tira l’altro. Sono andata un po’ a cercare l’origine di questa sfiziosa ghiottoneria e mi sono imbattuta in un articolo di The Breakfast Review dove si dice che nasce in America nel 1893 come dolce pratico da mangiare, poco sbricioloso, rapido da preparare, insomma il dolce da vendere durante l’esposizione universale che si tenne a Chicago e con la quale si celebravano i 400 anni di scoperta dell’America. Le indicazioni sulle caratteristiche che il dolce doveva avere furono stilate da Mrs. Palmer che ne studiò poi la realizzazione con lo chef del suo hotel, il Palmer House Hotel . La versione più cioccolatosa e con più uova è dei primi del ‘900 per mano di Maria Williet Howard che ottine, modificando la ricetta, un dolce ancora più compatto e basso. Personalmente mi sento di ringraziare tutte e due le signore autrici della ricetta e, come me, lo fanno i mei colleghi, si perché anche questo dolce l’ho portato in ufficio (oramai loro sono le mie cavie!) e anche questo, volatilizzato…

Ingredienti

  • 50 gr di cioccolato fondente
  • 1 tazza di zucchero semolato
  • 1 banana matura
  • 1 tazza di farina
  • 6 cucchiai di cacao amaro
  • 1 cucciaino di lievito per dolci
  • 50 gr di noccioline salate
  • 100 gr di burro

Preparazione

  • come per il blondies, anche questa preparazione deve lievitare poco, non ha bisogno quindi di incorporare aria montando gli ingredienti
  • preriscalda il forno a 190°
  • metti nella planetaria (o in una ciotola se usi lo sbattitore) lo zucchero e il burro che deve essere morbido. Monta gli ingredienti fino a che avrai ottenuto un composto spumoso
  • aggiungi le uova una alla volta e sbatti il tutto
  • aggiungi il cioccolato fondente fuso (o nel micronde o a bagno maria), la banana matura tagliata a pezzettini
  • aggiungi il cacao amaro la farina, il lievito, le noccioline
  • sbatti ancora il tutto
  • ora prendi una teglia quadrata (per questa dose io ho usato una teglia di cm25 x cm25) e stendici un foglio di carta forno
  • versa l’impasto nella teglia e distribuiscilo uniformemente
  • inforna in forno caldo per circa un 30 minuti e ad ogni modo puoi verificare la cottura infilando uno stuzzicadenti nella torta, se quando lo tiri fuori è asciutto, è cotta
  • quando sarà fredda una spolverata di zucchero al velo (io usato lo zucchero al velo di canna)