Frascarelli marchigiani. La versione che Lina la Petissa preparava a mia cugina Rosita

Sono cresciuta sentendo le più sagge del paese dire alle donne che avevano appena partorito di mangiare frascarelli per farsi venire il latte. Perché ci fosse questa convinzione non lo so. Abbiamo provato con mia cugina Rosita a capirne il perché abbozzando delle ipotesi, la più papabile è quella che si riferisce al senso di…

Continua a leggere

Guanciale, pecorino, fave

Maggio è il mese di massimo splendore di raccolta delle fave anche se il loro periodo va da aprile a giugno. Questo inizio per dire che settembre (mese di pubblicazione di questa ricetta) non è sicuramente la stagione di questa leguminosa. Quelle che ho usato io, quindi, non erano fresche ma erano quelle che avevamo…

Continua a leggere

Parmigiana di cardo

Quanto sono buone le parmigiane?!?! Quella di melanzane è la più nota e su questo non c’è alcun dubbio, ma anche quella di zucchine è altrettanto ottima. Meno note ma pur sempre squisite quelle di patate e, perché no, di zucca. Per me cucinare stagionale è essenziale, è una regola di cui vado fermamente convinta…

Continua a leggere

Maccheroni alla Rossini

Stuzzicano l’appetito e sono così squisiti che davvero uno tira l’altro…Sono talmente ispiranti che te li mangeresti già dalla foto. Preparati per un Comunicato Stampa della Regione Marche a tema tartufo la foto è finita esattamente in 7 testate sulle quali detto comunicato è stato diffuso e la ricetta scritta da me la trovi anche…

Continua a leggere

Parmigiano di pecora, pecorino stagionato al fieno, gorgonzola, radicchio, salsiccia, sedanini e in un attimo…è pasta al forno.

Che buona la pasta al forno e ha sempre il grande vantaggio che la puoi realizzare usando la fantasia e, anche e/o soprattutto, il poco che ti resta in frigo se hai quasi finito le scorte e devi rifarle. È il caso di questa ricetta che vede protagonisti,

Continua a leggere

Mac and Cheese gemellaggio Irlanda Marche

Ricetta regina di ogni Thanksgiving che si rispetti, in realtà diventa americana solo dopo che Thomas Jefferson la esportò negli States dopo averla assaggiata in Francia! Almeno così narra la leggenda. Resterebbe da scoprire chi portò il formaggio cheddar, dal villaggio inglese di Cheddar, in Francia. Questo non sono riuscita a capirlo, ma sicuramente un modo…

Continua a leggere

Crema fredda di pomodori con seppie alla piastra

Semplice da realizzare, gustoso, sano, leggero è ottimo sia come piatto unico che come entrée di un pranzo o di una cena, ovviamente, a base pesce. Mi raccomando, la crema va gustata fredda, in questo modo saranno esaltati meglio

Continua a leggere

Fusilli bucati alla Carlofortina con bottarga di ricciola

Nel 1738 Carlo Emanuele III di Savoia fondò una nuova città sull’isola di San Pietro (all’epoca disabitata) che chiamò Carloforte. L’isola è una delle due più grandi dell’Arcipelago del Sulcis situato a Sud Ovest di fronte alla Sardegna. I primi abitanti del posto furono i membri

Continua a leggere

2 ricette con il prezzemolo. Gustose, estive, leggere, facilissime!

È uno tra i detti italiani più famosi, recitato nei vari dialetti credo non ci sia regione dove non venga usato. “Stai sempre in mezzo come il prezzemolo” ha però, quasi sempre, un accezione non esattamente positiva che con il tempo ha reso stupida anche la spezia in se per se. Si perché il prezzemolo,…

Continua a leggere