Maakouda, frittelle di patate marocchine.

Se metti sul traduttore la parola maakouda e chiedi che dall’arabo venga tradotta in italiano viene fuori “che cosa succede”. È un gioco che faccio sempre questo di tradurre le parole, per cercare di capire già dal nome l’origine della ricetta. Questa volta mi sa che è andata un po’ così e così con la…

Continua a leggere

Pechuga Villeroy (petto di pollo alla Villeroy).

Tre le fasi (più la frittura) di questa ricetta Il nome in spagnolo fa capire che arriva dalla Spagna, mia sorella li adora, una sera al telefono mi racconta che li stava preparando per cena, io, che in tutte le volte che sono stata in Spagna (e oramai sono un bel po’) non ho mai…

Continua a leggere

Special Guest Gennaio ’23 “Due chiacchiere con la cortadora de jamon (taglio prosciutto al coltello) più brava d’Italia”

Capelli neri corvini, occhi verdi e un modo di fare, mentre racconta le esperienze e gli aneddoti legati alla sua professione e alla sua vita, calmo, pacato, paziente. Esattamente quel modo di fare che te la fa subito immaginare mentre taglia il prosciutto facendolo senza ansia, con tranquillità e concentrazione, anche durante le gare di…

Continua a leggere

Roscon de Reyes (Ciambella dei Re Magi)

Dolce molto tradizionale in Spagna, la consuetudine voleva che venisse preparato per il 6 Gennaio, giorno dell”arrivo dei Re Magi (Reyes appunto) perché nella cattolicissima Penisola Iberica il 6 Gennaio si festeggiano i Magi e non la Befana. Oggi, in realtà, è possibile trovare questo dolce nelle pasticcerie spagnole durante tutto il periodo natalizio e…

Continua a leggere

Guanciale, pecorino, fave

Maggio è il mese di massimo splendore di raccolta delle fave anche se il loro periodo va da aprile a giugno. Questo inizio per dire che settembre (mese di pubblicazione di questa ricetta) non è sicuramente la stagione di questa leguminosa. Quelle che ho usato io, quindi, non erano fresche ma erano quelle che avevamo…

Continua a leggere

La Tribù dei Cucinanti in Radio Ospiti Aprile 2022

Aprile ricco di ospiti quello de La Tribù dei Cucinanti. Te li racconto uno ad uno qui di seguito. Autore del libro “Dieta mediterranea. Il Tempio della Sibilla”, che sarà oggetto della puntata libro del mese di maggio 2022, il Dott. Lando Siliquini ci ha raccontato già molto di questa più che una dieta è…

Continua a leggere

La Tribù dei Cucinanti in Radio-Ospiti Gennaio 2022

Eterno Gennaio…chissà davvero perché ci arriva sempre la percezione di questo mese come qualcosa di interminabile?!?! Non si sa, ma noi de La Tribù dei Cucinanti abbiamo come vantaggio le puntate radio del nostro programma che in questo Gennaio ’22 ha visto come potagonisti… Graziano Celani, già Direttore delle Biblioteche di Ascoli Piceno, oggi è…

Continua a leggere

Porrusalda de garbanzos

Gennaio e zuppe calde sono un binomio perfetto. Mese più freddo dell’anno, cibo caldo che riscalda cuore, anima e corpo. Nella filosofia cinese l’acqua calda è quella che favorisce l’energia Yang e quella che scalda, appunto. E per i tuareg bere tè caldo nelle temperature roventi del deserto è rinfrescante. Quindi, forse, mi viene da…

Continua a leggere

Lingue di suocera al Shichimi

Chissà perché alle suocere spetta sempre la diceria di avere la lingua lunga e piccante?!? Credo sia perché, pensando al bene dei propri figli, hanno un po’ la tendenza ad intromettersi però, sempre per loo stesso motivo, sono pronte a prodigarsi per dare una mano. Insomma, alla fine diventano indispensabili come non potrai fare meno…

Continua a leggere

Zuppa di ceci contadina

C’è stato un tempo in cui i legumi nelle famiglie andavano per la maggiore. La pasta di semola si consumava poco, carne quasi affatto, i legumi, specialmente in molte famiglie che in campagna non stavano economicamente alle stelle, venivano mangiati addirittura a colazione. C’è stato un tempo in cui i legumi io non li mangiavo…

Continua a leggere