Pavlova

Il cigno dei dolci. Elegante, con tutte quelle onde dalle forme così eteree, il bianco candido sia della meringa che della panna montata, il colore che arriva solo dalla frutta fresca. Sembra una ballerina di danza classica e non a caso perché è proprio in onore di una ballerina, Anna Pavlova, che la torta venne…

Continua a leggere

Speciale Guest Aprile ’23. Un sogno nato tra i banchi di scuola e diventato tante favole biologiche.

Di che pasta sono fatti i nostri sogni? Forse di quella composta dai mille casi del destino che ce li fanno realizzare nonostante il nostro percorso prenda, temporaneamente, strade completamente diverse. Alessandra ne è l’esempio perfetto. Gli studi in ragioneria alle superiori che proseguono con una bella laurea in lingue per l’imprese all’Università di Urbino.…

Continua a leggere

Special guest marzo ‘23. Da Serendipity a Comunanza. Quando il nome di una pasticceria riassume ciò che è accaduto per aprirla.

Le persone che hanno da raccontarti una di quelle storie che ti lasciano a bocca aperta mentre le ascolti, si riconoscono subito. Hanno gli occhi animati da quel guizzo di passione che ti fa capire c’è qualcosa di più da scoprire. Loro, sicuramente, non partono con l’idea di raccontarti tutto della propria vita, ma quel…

Continua a leggere

Roscon de Reyes (Ciambella dei Re Magi)

Dolce molto tradizionale in Spagna, la consuetudine voleva che venisse preparato per il 6 Gennaio, giorno dell”arrivo dei Re Magi (Reyes appunto) perché nella cattolicissima Penisola Iberica il 6 Gennaio si festeggiano i Magi e non la Befana. Oggi, in realtà, è possibile trovare questo dolce nelle pasticcerie spagnole durante tutto il periodo natalizio e…

Continua a leggere

Torta mascarpone e fiori di arancio

La mia amica Sara, dopo averla assaggiata, ha detto “sembra di mangiare fiori”. È bellissimo quando prepari un dolce o qualsiasi altro piatto e chi lo assaggia fa quell’espressione tra il meraviglioso e il sensazionale. È, in assoluto, la fase che regala più soddisfazione. Avevo del mascarpone che stava per scadere e invece del solito…

Continua a leggere

Lamington Cake con confettura di visciole

È il dolce nazionale australiano ed era amatissimo da Lord Lamington ovvero Charles Wallace Alexander Napier Cochrane-Baillie, II barone Lamington, politico scozzese che dal 9 aprile 1896 al 19 dicembre 1901, sotto il regno della Regina Vittoria, fù Governatore del Queensland, stato situato nella zona nord-orientale dell’Australia. Tutti pensano che il dolce sia, quindi, di…

Continua a leggere

Crostata ricotta e amaretti

Di lei ti ho già detto che è una delle crostate preferite. Te ne avevo parlato in questo articolo dove, leggendolo, sai già chi era a prepararla sempre! Un ricordo di infanzia dallo squisito profumo anni ’80 e ancora adesso mi tiene rapita. Forse è stato per questo che ho deciso che dovesse essere lei…

Continua a leggere

Torta caprese

Parafrasando il detto “Tutto è bene quel che finisce bene” in cucina si potrebbe dire che “Tutto è buono quello che parte male” si perché anche questa ricetta, come molte altre, nasce da un errore. Il pasticcere Carmine di Fiore, dimenticò di aggiungere la farina all’impasto che aveva composto a base di burro, cioccolato, farina…

Continua a leggere

Maritozzi

Il mio ricordo dei maritozzi fatti in casa è sempre lo stesso ed è associato a Vittoria, madre dei miei amici Emilio e Marida. Era una mattina di splendido sole primaverile, facevo, probabilmente, la terza elementare, andavo a scuola a piedi (quindi erano più o meno le 08:00 del mattino) e lei usciva dal forno…

Continua a leggere

Torta di carote e arancia

Pensavamo tutti avesse origine americana (la famosa carrot cake con la glassa sopra) e invece no! Risale addirittura al Medioevo, quando le classi più povere usavano le carote come dolcificante piuttosto che ingredienti più costosi tipo lo zucchero. Natività quindi europea perché gli americani…nel Medioevo…vabbè, lo sappiamo! La torta di carote è una passione che…

Continua a leggere