Pavlova

Il cigno dei dolci. Elegante, con tutte quelle onde dalle forme così eteree, il bianco candido sia della meringa che della panna montata, il colore che arriva solo dalla frutta fresca. Sembra una ballerina di danza classica e non a caso perché è proprio in onore di una ballerina, Anna Pavlova, che la torta venne…

Continua a leggere

Maakouda, frittelle di patate marocchine.

Se metti sul traduttore la parola maakouda e chiedi che dall’arabo venga tradotta in italiano viene fuori “che cosa succede”. È un gioco che faccio sempre questo di tradurre le parole, per cercare di capire già dal nome l’origine della ricetta. Questa volta mi sa che è andata un po’ così e così con la…

Continua a leggere

Special Guest Gennaio ’23 “Due chiacchiere con la cortadora de jamon (taglio prosciutto al coltello) più brava d’Italia”

Capelli neri corvini, occhi verdi e un modo di fare, mentre racconta le esperienze e gli aneddoti legati alla sua professione e alla sua vita, calmo, pacato, paziente. Esattamente quel modo di fare che te la fa subito immaginare mentre taglia il prosciutto facendolo senza ansia, con tranquillità e concentrazione, anche durante le gare di…

Continua a leggere

Roscon de Reyes (Ciambella dei Re Magi)

Dolce molto tradizionale in Spagna, la consuetudine voleva che venisse preparato per il 6 Gennaio, giorno dell”arrivo dei Re Magi (Reyes appunto) perché nella cattolicissima Penisola Iberica il 6 Gennaio si festeggiano i Magi e non la Befana. Oggi, in realtà, è possibile trovare questo dolce nelle pasticcerie spagnole durante tutto il periodo natalizio e…

Continua a leggere

Guanciale, pecorino, fave

Maggio è il mese di massimo splendore di raccolta delle fave anche se il loro periodo va da aprile a giugno. Questo inizio per dire che settembre (mese di pubblicazione di questa ricetta) non è sicuramente la stagione di questa leguminosa. Quelle che ho usato io, quindi, non erano fresche ma erano quelle che avevamo…

Continua a leggere

La Tribù dei Cucinanti in Radio-Ospiti Giugno 2022

Un ultimo mese della terza stagione de La Tribù dei Cucinanti spumeggiantissimo e con ospiti effervescenti e vivaci. Te li racconto (come sempre) sotto alle foto Attenti a quei tre!!! Roberto Capecci produttore di vini naturali con l’omonima azienda vinicola, Sigismondo Gaetani proprietario de La degusteria del gigante, Simone Roberti proprietario della Cantina Antisociale. Abbiamo…

Continua a leggere

La Tribù dei Cucinanti in Radio Ospiti Aprile 2022

Aprile ricco di ospiti quello de La Tribù dei Cucinanti. Te li racconto uno ad uno qui di seguito. Autore del libro “Dieta mediterranea. Il Tempio della Sibilla”, che sarà oggetto della puntata libro del mese di maggio 2022, il Dott. Lando Siliquini ci ha raccontato già molto di questa più che una dieta è…

Continua a leggere

Ceviche e Rosaceto, l’aceto di mela rosa dei Sibilinni

Mettici del buon pesce preso dal tuo pescivendolo di fiducia per avere la certezza che si possa mangiare crudo, usa la fantasia per aggiungerci una verdura che sia fresca e gustosa da mangiare in insalata, pensa ad una vinaigrette che regali una nota acida al piatto, tieni presente che il minimo comune denominatore tra tutti…

Continua a leggere

Cartolina da “Amandola, tenace; resistente e bella proprio come un mandorlo…”

La leggenda narra che il nome derivi da un meraviglioso albero di mandorlo (in dialetto chiamato la mannola) che soggiornava nella zona ora occupata da Piazza Risorgimento. Oggi il mandorlo troneggia nello stemma insieme agli stilizzati tre colli (Agello, Leone e Marrubbione) che, unendosi, diedero vita, nel 1249, al Libero Comune di Amandola. Il paese…

Continua a leggere

Torta di carote e arancia

Pensavamo tutti avesse origine americana (la famosa carrot cake con la glassa sopra) e invece no! Risale addirittura al Medioevo, quando le classi più povere usavano le carote come dolcificante piuttosto che ingredienti più costosi tipo lo zucchero. Natività quindi europea perché gli americani…nel Medioevo…vabbè, lo sappiamo! La torta di carote è una passione che…

Continua a leggere