Ceviche e Rosaceto, l’aceto di mela rosa dei Sibilinni

Mettici del buon pesce preso dal tuo pescivendolo di fiducia per avere la certezza che si possa mangiare crudo, usa la fantasia per aggiungerci una verdura che sia fresca e gustosa da mangiare in insalata, pensa ad una vinaigrette che regali una nota acida al piatto, tieni presente che il minimo comune denominatore tra tutti gli ingredienti che sceglierai sarà l’aceto di mela rosa dei Sibillini che si presta benissimo alle marinature a crudo perché è aceto, questo si, ma mantiene le note dolci di questa mela magica, che nasce nel cuore della terra di una delle figure più magiche della storia, la Sibilla, e che per le sue caratteristiche è stata scelta tra i Presidi Slow Food. Una delle aziende custodi di questo presidio qui nelle Marche è di un mio caro amico che oltre la mela rosa dei Sibillini produce anche birra artigianale. Gli affezionati del blog sanno che è già stato ospite sia qui di questa Special Guest a Giugno 2017 che di una puntata radiofonica a La tribù dei Cucinanti. Sto parlando di Jester Birrificio Agricolo nato dalla mente del mio amico, appunto, che si chiama Erri che ha ideato anche questo aceto buonissimo a cui ha dato il nome di ROSACETO. La prima prova fatta per assaggiarlo è stata con l’insalata però meritava assolutamente una ricetta super fanta mega wow e ho pensato ad un ceviche, gustoso, estivo, sano e leggerissimo. È un piatto peruviano, la versione originale prevede cipolla che però non ho usato perché nel pomeriggio del giorno del pranzo in questione avrei dovuto assistere ad un convegno e non mi sembrava carino sapere di cipolla. Per la mia versione di ceviche ti servirà…

Ingredienti (per due persone)

Per il ceviche:

  • 400 gr di pesce crudo diviso tra spada, tonno, gamberetti sgusciati
  • 2 cucchiai di Rosaceto
  • 2 cucchiai di olio extravergine di olive
  • 1 cucchiaino da caffè di zenzero in polvere
  • 1/2 cucchiaino da caffè di sale al wasabi

Per la vinaigrette ai lamponi

  • 125 gr di lamponi
  • 1 cucchiano da caffè di Rosaceto
  • 2 cucchiaini da caffè di olio extravergine di oliva
  • un pizzico di sale

Per l’insalata di cetrioli

  • 2 cetrioli
  • 2 cucchiai di semi di sesamo tostati
  • 1 cucchiaio di Rosaceto
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

Preparazione

  • segui i passi che troverai qui di seguito
  • lava i cetrioli, sbucciane uno e l’altro lascialo senza sbucciare. affettali sottili con l’aiuto di una mandolina, spolveraci del sale, mischiali, mettili su uno scolapasta con una bacinella sotto e lascia che scolino tutta la loro acqua
  • sguscia tutti i gamberetti e lavali bene con acqua fresca corrente, lasciali scolare
  • taglia a cubetti lo spada e il tonno dopo averli lavati bene
  • ora metti tutto il pesce in una ciotola e condisci con Rosaceto, olio, sale al wasabi, zenzero, mescola bene e lascia marinare per un oretta
  • in un frullatore piccolo metti i lamponi (lavati e tamponati), l’olio, Rosaceto, sale e frulla il tutto fino ad ottenere una crema rossa bellissima
  • riprendi i cetrioli e condiscili con l’olio, Rosaceto, sale e i semi di sesamo tostati (che se non erano tostati quando li hai comprati li potrai tostare su una padellina), mischia il tutto
  • sei pronta per impiattare, io messo la vinaigrette di lampone sul fondo del piatto, i gamberetti intorno alla vinaigrette, lo spada e il tonno sopra, l’insalata di cetriolo tutto intorno a contorno

Buon Appetito!