Pechuga Villeroy (petto di pollo alla Villeroy).

Tre le fasi (più la frittura) di questa ricetta Il nome in spagnolo fa capire che arriva dalla Spagna, mia sorella li adora, una sera al telefono mi racconta che li stava preparando per cena, io, che in tutte le volte che sono stata in Spagna (e oramai sono un bel po’) non ho mai…

Continua a leggere

Roscon de Reyes (Ciambella dei Re Magi)

Dolce molto tradizionale in Spagna, la consuetudine voleva che venisse preparato per il 6 Gennaio, giorno dell”arrivo dei Re Magi (Reyes appunto) perché nella cattolicissima Penisola Iberica il 6 Gennaio si festeggiano i Magi e non la Befana. Oggi, in realtà, è possibile trovare questo dolce nelle pasticcerie spagnole durante tutto il periodo natalizio e…

Continua a leggere

Ceviche e Rosaceto, l’aceto di mela rosa dei Sibilinni

Mettici del buon pesce preso dal tuo pescivendolo di fiducia per avere la certezza che si possa mangiare crudo, usa la fantasia per aggiungerci una verdura che sia fresca e gustosa da mangiare in insalata, pensa ad una vinaigrette che regali una nota acida al piatto, tieni presente che il minimo comune denominatore tra tutti…

Continua a leggere

La Tribù dei Cucinanti in Radio-Ospiti Gennaio 2022

Eterno Gennaio…chissà davvero perché ci arriva sempre la percezione di questo mese come qualcosa di interminabile?!?! Non si sa, ma noi de La Tribù dei Cucinanti abbiamo come vantaggio le puntate radio del nostro programma che in questo Gennaio ’22 ha visto come potagonisti… Graziano Celani, già Direttore delle Biblioteche di Ascoli Piceno, oggi è…

Continua a leggere

Ossa di morto

Biscotti dal sicuro effetto scenografico, una volta che li mangerai ti conquisteranno per la loro croccantezza. Tre, unici e semplici ingredienti: farina, acqua, zucchero, tutto il resto è un miracolo della chimica che in cottura fa assumere a questi dolcetti un aspetto di ossa scomposte vero e proprio. Siciliana la loro origine, saranno nati in…

Continua a leggere

Zuppa di ceci contadina

C’è stato un tempo in cui i legumi nelle famiglie andavano per la maggiore. La pasta di semola si consumava poco, carne quasi affatto, i legumi, specialmente in molte famiglie che in campagna non stavano economicamente alle stelle, venivano mangiati addirittura a colazione. C’è stato un tempo in cui i legumi io non li mangiavo…

Continua a leggere

Crinkle alla menta fresca e cioccolato

L’idea mi è venuta in mente dopo aver ricevuto come regalo dalla mia amica Nadia della profumatissima menta fresca del suo orto. Ho pensato “ci faccio un dolce…ma quale?!?…dei biscotti!” Adoro fare biscotti in casa, specialmente al termine di una di quelle giornate i cui impegni avresti voluto finissero prima per spicciarti ad andare a…

Continua a leggere

Cruffin, versione senza uova

Era giusto venerdì 23 aprile ’21 quando, al termine di una settimana folle durante la quale non avevo cucinanto mai, tornando a casa verso le 19 dopo aver registrato in radio una puntata pensavo “domani faccio un lievitato!” Solo chi ne è appassionato può capire quanta soddisfazione è capace di dare un lievitato, come Elisabetta…

Continua a leggere

Parmigiana di cardo

Quanto sono buone le parmigiane?!?! Quella di melanzane è la più nota e su questo non c’è alcun dubbio, ma anche quella di zucchine è altrettanto ottima. Meno note ma pur sempre squisite quelle di patate e, perché no, di zucca. Per me cucinare stagionale è essenziale, è una regola di cui vado fermamente convinta…

Continua a leggere

Tiramisù allo zabaione di vino cotto e savoiardi fatti in casa

Adoro i dolci al cucchiaio. Sono soffici, accoglienti, capaci di regalare un dolce abbraccio rasserenandoci. Non a caso rientrano nella categoria confort food a pieno titolo dove il re di tutti è, senza dubbio, il gelato. Non volendo e non facendoci assolutamente caso, ho nominato in tre righe due dei miei dolci preferiti in assoluto,…

Continua a leggere