Sentito parlare di un certo “Caffè Crystall” a…

Porto San Giorgio? Dicono sia un posto dai dolci eccezionali… Una delle più belle immagini del cinema italiano ha come protagonista Sophia Loren. Il film è “Matrimonio all’italiana”, del 1964, di Vittorio De Sica, magistrale regista di due superlativi attori quali Sophia Loren (Filumena Marturano) e Marcello Mastroianni (Don Dummì Soriano). Nella scena in cui…

Continua a leggere

Peperoni Cornelio alla Mediterranea

Terza ed ultima ricetta di questa piacevolissima collaborazione realizzata con Fruit 24. Continuate a seguirli, tante le ricette, ancora di più sono le iniziative volte a sensibilizzare il pubblico a mangiare con costanza frutta e verdura. Questa ricetta parla chiaro di

Continua a leggere

Baklava estiva di albicocche, susine, pesche nettarine e gocce di cioccolato

La versione originale della baklava contiene frutta secca e tanto miele, e poi sesamo, cannella e altre spezie. Era un dolce imperiale, degno di tavole altolocate, come quella del Sultano Ottomano che si pregiava di mangiare questo dolce nelle stanze della sua residenza dorata, il Palazzo di Topkapi. La Turchia è stata in assoluto la…

Continua a leggere

Parmigiana di melanzane Perline in crosta

Fruit 24 nasce dall’idea di APO Conerpo, la più importante associazione di produttori ortofrutticoli italiani con oltre 6.000 iscritti riuniti in oltre 50 cooperative, con lo scopo di informare quanto più pubblico possibile sull’importanza del consumo quotidiano di frutta e verdura. Quando mi hanno proposto questa collaborazione ho subito accettato

Continua a leggere

Nord, Centro, Sud, il Natale degli italiani è a tavola…e che tavole!

Partito come viaggio tra le tradizioni regionali italiane delle festività natalizie, questo articolo è stato poi un piacevole excursus anche tra gli articoli del blog, scoprendo che di diverse ricette tra quelle citate, avevo già scritto nel blog. O perché

Continua a leggere

Cartolina da “Casola Valsenio, alla Festa dei Frutti e degli Animali dimenticati”

Giuggiole, melagrane, azzeruole, nespole, rosa canina, sorbe, mela cotogna, mela abbondanza, mela francesca, mela foiona, pera cotogna, pera mora di Faenza, pera broccolina, pera volpina, mela limoncello, mela commercio, mela gelata, pera briaca, mela rosa, pera ruggine, etc etc.

Continua a leggere

Cartolina da “Fico EatalyWorld con Cibo per la Mente per la Biotech Week”

Ammettiamolo, almeno una volta nella vita abbiamo pensato “basta, mi compro un pezzo di terra, mi ritiro in campagna…magari mi faccio un orticello…”. La mia ultima volta, ad esempio, in cui mi sono pronunciata in tal senso, è stata…

Continua a leggere

Rigatoni estivi stuzzicanti

Segue il filone cinema anche questa ultima ricetta della saga “la pasta di semola di La Campofilone“. Come nelle due precedenti ricette (che hai letto qui e qui) mi è venuto in mente un film da associare al piatto e torna il mitico Albertone nazionale. Questa volta con un suo grande classicone,

Continua a leggere

La Campofilone e la pasta di semola. Ricetta 2: Paccheri alla Sorrentina

Sull’onda della prima ricetta (Da piccola trattoria ad azienda a filiera zero. “La Campofilone” lancia la sua pasta di semola. Ricetta 1: Spaghetti al pomodoro) pubblicata per questa collaborazione con La Campofilone anche questo piatto mi rimanda al cinema, ad un film preciso per l’esattezza “Pane Amore e…”. Cult della commedia italiana anni ’50, di…

Continua a leggere

Da piccola trattoria ad azienda a filiera zero. “La Campofilone” lancia la sua pasta di semola. Ricetta 1: Spaghetti al pomodoro

È il piatto che più in assoluto, insieme alla pizza, rappresenta l’Italia. Quante volte è capitato ad ognuno di noi? Di andare all’estero, sentirsi chiedere da dove vieni, rispondere Italia e sentirsi dire “ahhh spagheti!”?!?! Lo pronunciano proprio così

Continua a leggere