La Campofilone e la pasta di semola. Ricetta 2: Paccheri alla Sorrentina

Sull’onda della prima ricetta (Da piccola trattoria ad azienda a filiera zero. “La Campofilone” lancia la sua pasta di semola. Ricetta 1: Spaghetti al pomodoro) pubblicata per questa collaborazione con La Campofilone anche questo piatto mi rimanda al cinema, ad un film preciso per l’esattezza “Pane Amore e…”. Cult della commedia italiana anni ’50, di e con Vittorio De Sica, nel film il grande attore e regista, interpreta il cavaliere Antonio Carotenuto, maresciallo dei Carabinieri che lascia l’arma per tornare nella natia Sorrento a dirigere la locale sezione dei vigili urbani. Sciupa femmine impenitente quale è, appena torna nella sua città natale, non riuscirà a resistere al fascino di Donna Sofia (detta “‘a smargiassa” che vuol dire spavalda) che però, ha i suoi buoni motivi per circuirlo. Il film, se già non lo hai fatto, è assolutamente da vedere, sono sicura che i colori, il mare, il sole di Sorrento ti faranno venire voglia di preparare questa ricetta fresca, gustosissima, semplice nella sua preparazione e realizzata con una materia prima di grande qualità, la pasta La Campofilone .

Ingredienti (per 4 persone):

  • 1 kg di pomodori rossi da sugo
  • 500 gr di paccheri La Campofilone
  • 2/3 filetti di alici
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 mozzarella di bufala
  • parmigiano reggiano
  • olio extra vergine di oliva

Preparazione:

  • pela e taglia a pezzi i pomodori, mettili in uno scolino per fare in modo che perdano sia un po’ dei loro semi e parte della loro acqua. Questo ti permetterà di avere un sugo più denso e meno acquoso
  • dopo circa una decina di minuti frulla i pomodori con il tuo minipimer
  • in una padella metti i due spicchi d’aglio, i filetti di alici, l’olio extravergine di oliva
  • quando le alici si saranno sciolte e l’aglio sarà dorato aggiungi il pomodoro, aggiusta di sale, aggiungi il basilico e fai bollire fino a quando il sugo si sarà un po’. Non farlo concentrare tanto, la pasta va gratinata in forno, un sugo più lento la aiuterà a non seccare troppo
  • metti a bollire l’acqua per la pasta (ti serve una pentola bella capiente)
  • quando l’acqua bolle aggiungi sale grosso e versa la pasta
  • cuocila per 4/5 minuti meno del tempo di cottura indicato sulla confezione. Scolala
  • taglia a tocchettini la mozzarella
  • preriscalda il forno a 180 gradi
  • condisci la pasta con il sugo, aggiungi la mozzarella e il parmigiano
  • versa la pasta in una teglia da forno precedentemente uniformemente unta con una noce di burro
  • livella di pasta, aggiungi ancora un po’ di sugo informa a gratinare per un 20 minuti

Buon Appetito!