Roscon de Reyes (Ciambella dei Re Magi)

Dolce molto tradizionale in Spagna, la consuetudine voleva che venisse preparato per il 6 Gennaio, giorno dell”arrivo dei Re Magi (Reyes appunto) perché nella cattolicissima Penisola Iberica il 6 Gennaio si festeggiano i Magi e non la Befana. Oggi, in realtà, è possibile trovare questo dolce nelle pasticcerie spagnole durante tutto il periodo natalizio e…

Continua a leggere

Il Cotechino. Un classico del Natale. Questo, il più buono della mia vita.

Si, il titolo racconta la verità, quello che ho scritto è l’esatta sensazione provata. Il mio legame con la Macelleria Passamonti di Monte Vidon Combatte parte da lontano, da quando ero piccola, ne sentivo parlare in casa tra mio padre e

Continua a leggere

Linzer Torte. “La crostata con le stelline”.

Ho messo tra virgolette “la crostata con le stelline” perché è il modo in cui tante delle mie Cucinanti mi hanno chiesto la ricetta. Il nome vero della torta è Linzer Torte, cioè la torta di Linz, città dell’Alta Austria attraversata dal Danubio dal quale la torta prende il nome. La leggenda dice che sia…

Continua a leggere

Crostino toscano

Ricetta dall’indiscutibile origine popolana perché fatta con una delle parti meno nobili del pollo, i fegatini, è, in realtà un patè che conquista irrimediabilmente il palato dei buongustai. Imprescindibili ingredienti, i capperi e le alici, che danno sprint al mix di sapori finali che esplodono in bocca. Del tutto casualmente, ho provato ad accompagnare il…

Continua a leggere

Special Guest Dicembre 2019. La Grazia di una pasta frolla perfetta

Il profilo Instagram di Maria Grazia Giroli si chiama Lagraziadeidolci e quando mi ci sono imbattuta mi sono innamorata pazzamente della sua pasta frolla assolutamente perfetta in tutto, dalla grana allo spessore, dalla texture al colore. E ho pensato, guardando le fotografie, “chissà quanto saranno buoni questi bellissimi biscotti”. Le scrivo per farle i complimenti,…

Continua a leggere

Cartolina da “Il Natale che non ti aspetti”

La forma più antecedente di associazione riconducibile alle funzioni odierne di una Pro Loco nasce, in Italia, intorno alla fine del 1800 a Pieve Tesino-Trento (oggi Italia all’epoca Impero Austro Ungarico). Il comitato si chiama Società d’Abbellimento e l’obiettivo è rendere il luogo più gradevole alla vista, del visitatore che ci soggiorna. Iniziano a nascere…

Continua a leggere

Pain brioche di salato. Farcito, tricolore, con lievito madre.

Che pranzo di Pasqua è senza un rustico salato da stuzzicare prima che si inizi a mangiare sul serio? Vincisgrassi  (o pasta al forno in generale), agnello, fritture miste, dolci, colombe, uova al cioccolato. Il giorno di Pasqua, come quello di Natale, non solo riusciamo a trovare posto per mangiare tutto, ma non vediamo l’ora di…

Continua a leggere

Nord, Centro, Sud, il Natale degli italiani è a tavola…e che tavole!

Partito come viaggio tra le tradizioni regionali italiane delle festività natalizie, questo articolo è stato poi un piacevole excursus anche tra gli articoli del blog, scoprendo che di diverse ricette tra quelle citate, avevo già scritto nel blog. O perché

Continua a leggere

Special Guest Dicembre 2018

Special Guest anomala per questo dicembre 2018. Di solito ne è protagonista una persona che porta una sua ricetta, questo mese la star è proprio solo la ricetta. Due le motivazioni:

Continua a leggere

Torrone salato di tonno y mejillones en escabece

Chi ha detto che il torrone debba essere per forza dolce?!? In uno stampo da torrone se ne può realizzare anche benissimo una versione salata, da realizzare come uno degli antipasti per le tue tavolate delle feste. Facilissimo da preparare e dalla riuscita sicura, l’incontro di questi due fantastici prodotti che arrivano dal mare, regala…

Continua a leggere