Ricetta dall’indiscutibile origine popolana perché fatta con una delle parti meno nobili del pollo, i fegatini, è, in realtà un patè che conquista irrimediabilmente il palato dei buongustai. Imprescindibili ingredienti, i capperi e le alici, che danno sprint al mix di sapori finali che esplodono in bocca. Del tutto casualmente, ho provato ad accompagnare il patè di fegato con i paccasassi e il risultato è stato eccellente. Ti starai giustamente chiedendo che cosa siano i paccasassi? È il finocchio marino di cui ti parlerò nel dettaglio la prossima settimana, sia con l’articolo della Special Guest che con una puntata in radio a La Tribù dei Cucinanti. L’accoppiata è perfetta perché i paccasassi danno la nota acida seppur in modo leggerissimo e delicato e sgrassa il palato delle note grasse del patè. Queste due componenti fanno in modo di farti venire voglia di non smettere mai di mangiarne. Certo, ad un certo punto ti dovrai fermare, ad esempio quando il tuo patè sarà finito! Ma di questo mi farai sapere intanto, andiamo a cominciare a farlo.
Ingredienti
- 400 gr di fegatini di pollo
- 1 scalogno
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 bicchiere di brodo
- 1 cucchiaio di capperi
- qualche fogliolina di salvia
- 2 filetti di alici (le mie erano quelle sotto sale, piuttosto grandi, se tu usi quelle piccole usane pure 4 di filetti)
- extravergine di oliva
Preparazione
- lava e asciuga i fegatini
- in una padella metti a soffriggere lo scalogno tritato con dell’olio extravergine di oliva
- quado sarà dorato aggiungi i fegatini
- copri con un coperchio e fai ritirare loro tutta l’acqua di cottura che tireranno fuori. Non aggiungere sale
- una volta evaporata l’acqua aggiungi la salvia e il vino e fai evaporare a pentola chiusa con un coperchio
- quando tutto il vino sarà evaporato aggiungi il brodo i capperi e le alici e fai asciugare ancora fino a quando circa 3/4 di brodo sarà evaporato. Il restante quarto ti servirà per rendere il tutto cremoso durante la fase della frullatura
- a questo punto la tua preparazione è pronta per il mixer ad immersione
- frulla il tutto e conserva in un vasetto
- spalmalo su pane caldo tostato e paccasassi
Buon Appetito!