Special Guest Febbraio ’23 “120 uova di castagnole marchigiane ogni Carnevale”

Il ricordo che ho di lei è associato a mio padre, era appena arrivata a Petritoli fresca fresca di matrimonio e portava ad aggiustare le scarpe in bottega da mio padre che era calzolaio. Bella, il fisico longilineo, sempre elegante sia nel portamento che, soprattutto, nei modi, a babbo piaceva tantissimo, le era simpatica per…

Continua a leggere

Cartolina da “Il Carnevale di Ascoli Piceno della Commedia dell’Arte e il Carnevale Storico del Piceno”

 

Continua a leggere

Cartolina “Carnevale di Offida, tra bov fint e vlurd tutto inizia nel 1524! Ed è ancora come fosse ieri!”

Le prime tracce di questo storico Carnevale, mi racconta il Presidente della ProLoco di Offida Tonino Pierantozzi, risalgono proprio al XVI secolo. Offida, dopo una serie di lotte all’ultimo sangue con Ascoli Piceno, passa sotto il controllo dello Stato della Chiesa il quale, nel tentativo di farsi ben volere dagli offidani, autorizza i festeggiamenti del…

Continua a leggere

Castagnole marchigiane

Sembra (secondo Wikipedia (che ne sa veramente tante), che un detto anconetano reciti così (dialetto anconitano) «Fenito Carnevà, fenito amore fenito a fà la pachia da signore fenito de stacià farina in fiore fenito de magnà le castagnole» (IT) «Finito Carnevale, finito amore finito il far la pacchia da signore finito il setacciar farina in fiore…

Continua a leggere

Li Frattillitti a Carnevà fa jiutti pure li puritti…

Molti li chiamano frittillitti (in alcune zone delle Marche), ma a Petritoli la prima vocale della parola è sempre stata senza dubbio la A e quindi il nome giusto è questo perché, come molti di voi sapranno, Petritoli è, da sempre, il centro del mondo…ahahahah…oramai, anche questo, è un fatto noto! E da sempre questa…

Continua a leggere

Castagnoline fanesi farcite

Il vecchio libro di ricette marchigiane indicava queste frittelline di Carnevale come originarie della città di Fano. Mi duole ammettere di non aver ancora visitato questa città, e lo scrivo con la consapevolezza di aver commesso un po’ un peccato perché, in molti me ne hanno parlato come una delle città più interessanti delle Marche.…

Continua a leggere

Gira che voi girà…de martedì vè Carnevà…(Sfrappe salate ricetta passo a passo).

…con una versione salata delle mitiche sfrappe! Sfrappe, chiacchiere, bugie, come ho scritto nell’articolo che ti appresti a leggere qui di seguito, sono note in tutta Italia, potremmo dire che, seppur con tanti nomi diversi di chiamarle, è la ricetta che a Carnevale unisce l’Italia. Si prepara dappertutto da Nord a Sud ma siamo abituati…

Continua a leggere

Sfrappe dolci marchigiane

Ho sempre amato i dolci fatti con questo liquore, fin da piccola, forse ad attrarmi è il colore rosso (il mio preferito) ma mi piace molto anche quella nota alcolica che regala ai dolci. Almeno tutto questo avveniva e avviene ancora nelle Marche, dove l’alchermes è molto usato come elemento decorativo dei dolci, specialmente di…

Continua a leggere

Cremini all’ascolana

Mamma impazzisce per la crema fritta, quando le ho detto che sarebbe stata la prossima ricetta da pubblicare ha detto “poretta me! che invidia!”. Lei è già rientrata da Milano nelle Marche e, anche se scendo giù questo prossimo fine settimana, non posso portarle i cremini già fritti perché per gustarli a pieno devono essere

Continua a leggere