Torta alla panna calda, cioccolato, caffè 100% arabica

È il primo dolce in assoluto realizzato a casa nuova. C’era stato precedentemente un timido tentativo di preparare una crema alle nocciole che però, ahimè, è miseramente fallito. Ma sono tenace, ho pensato “va bene,

Continua a leggere

Ciambelline al vino cotto

Adoro queste ciambelline, da sempre, al forno del mio paese e in generale in quelli delle Marche sono praticamente un must, le puoi trovare sempre, impacchettate in quei

Continua a leggere

Special Guest Agosto 2019

All’età di 10 anni, quando lavorava come cassiere nel negozio di pasta all’uovo dei genitori, aveva, dietro al banco, talmente un atteggiamento da adulto, che i clienti lo scambiavano per un nanetto maggiorenne. Se è vero che commercianti si nasce e che, più che un mestiere, è una vera e propria dote impressa nel DNA…

Continua a leggere

Crostata “Pasteis de Belem”

Stupendo il Portogallo, meravigliosa Lisbona. Se l’hai visitata non puoi aver fatto a meno di assaggiare i Pasteis de Belem, dolcetti tentatori, dalla forma di mini crostatine farcite con crema e spolverati di cannella sopra. Nel fine settimana in cui andai con

Continua a leggere

Special Guest Agosto 2018

Ad un certo punto della telefonata in cui cercavo di scoprire il più possibile di lui il bercio acuto di un bambino ha, per qualche secondo, interrotto la nostra conversazione. Era di una nota acuta come solo quello di un bimbo sa e può essere. Bercio in fiorentino vuol dire strillo, di conseguenza, berciare significa…

Continua a leggere

Gira che voi girà…de martedì vè Carnevà…(Sfrappe salate ricetta passo a passo).

…con una versione salata delle mitiche sfrappe! Sfrappe, chiacchiere, bugie, come ho scritto nell’articolo che ti appresti a leggere qui di seguito, sono note in tutta Italia, potremmo dire che, seppur con tanti nomi diversi di chiamarle, è la ricetta che a Carnevale unisce l’Italia. Si prepara dappertutto da Nord a Sud ma siamo abituati…

Continua a leggere

Sfrappe dolci marchigiane

Ho sempre amato i dolci fatti con questo liquore, fin da piccola, forse ad attrarmi è il colore rosso (il mio preferito) ma mi piace molto anche quella nota alcolica che regala ai dolci. Almeno tutto questo avveniva e avviene ancora nelle Marche, dove l’alchermes è molto usato come elemento decorativo dei dolci, specialmente di…

Continua a leggere

Promemoria: prossima ricetta delle feste da fare…cannelloni…ovvio!

Per i miei Cucinanti questa ricetta è una vecchia conoscenza, l’avevo raccontata in questo articolo , appena la mia dolce Daniela mi diede la ricetta che per lei (originaria di San Leo da parte di padre) era una ricetta di famiglia. È stato poi un piacere condividerla con Matita e Forchetta in questo articolo che…

Continua a leggere

Special Guest Dicembre 2017

Special Guest, quella di questo mese, che davvero mi riempie di emozione. Devo ammettere che non è un sentimento difficile da provare per me, perché ho sempre questa incredibile curiosità che mi rende entusiasta di tutto come se ancora fossi una bimba. Sarebbe quello che i francesi chiamano joie de vivre e che ringrazio Dio…

Continua a leggere

Quando la tradizione si fa “dolce”

Ti piace fare i biscotti? Personalmente credo sia come fare giardinaggio, i ferri, il cucito, il ricamo…insomma…quei lavoretti manuali che liberano lasciano libera la mente e la alleggeriscono. Realizzare questa ricetta dalla lunga tradizione per Matita e Forchetta è stato un grandissimo piacere e un delizioso viaggio alla riscoperta di una tradizione che si perde nella…

Continua a leggere