Fusilli bucati alla Carlofortina con bottarga di ricciola

Nel 1738 Carlo Emanuele III di Savoia fondò una nuova città sull’isola di San Pietro (all’epoca disabitata) che chiamò Carloforte. L’isola è una delle due più grandi dell’Arcipelago del Sulcis situato a Sud Ovest di fronte alla Sardegna. I primi abitanti del posto furono i membri

Continua a leggere

2 ricette con il prezzemolo. Gustose, estive, leggere, facilissime!

È uno tra i detti italiani più famosi, recitato nei vari dialetti credo non ci sia regione dove non venga usato. “Stai sempre in mezzo come il prezzemolo” ha però, quasi sempre, un accezione non esattamente positiva che con il tempo ha reso stupida anche la spezia in se per se. Si perché il prezzemolo,…

Continua a leggere

Promemoria: prossima ricetta delle feste da fare…cannelloni…ovvio!

Per i miei Cucinanti questa ricetta è una vecchia conoscenza, l’avevo raccontata in questo articolo , appena la mia dolce Daniela mi diede la ricetta che per lei (originaria di San Leo da parte di padre) era una ricetta di famiglia. È stato poi un piacere condividerla con Matita e Forchetta in questo articolo che…

Continua a leggere

Spezzatino con castagne e prugne secche…

Devo dire la verità, questa ricetta è parcheggiata tra le bozze del blog da un anno e più. Si perché le castagne che ho usato sono quelle di cui ti ho parlato in un’altra ricetta molto ghiotta a base di questo stupendo prodotto che ho pubblicato, appunto, lo scorso anno, e che è questa Montblanc. Come…

Continua a leggere

Risotto di farro alla marchigiana 

Non essendo le Marche terra di risaie, in quanto la conformazione del territorio poco si presta a questo genere di coltivazione, le nostre massaie il risotto, una volta lo facevano così, con il farro. Abitudine che

Continua a leggere

Frecantò

Quando ero piccola ogni volta che sentivo dire “stasera frecantò” pensavo “ma chi sarà stato l’Antonio che è stato fregato con questa ricetta?!?”. È passato del tempo ma, ogni volta che la preparo o la vedo preparare, il mio pensiero è sempre lo stesso ed è sempre abbinato sia ad una risata che, ancora, alla…

Continua a leggere

Riso al forno 

Ti ho parlato di questa ricetta e sapevi già sarebbe arrivata prima o poi! L’hai scoperta nell’articolo Cartolina da “Petritoli”, è la pietanza che di cui ti parlo verso la seconda parte dell’articolo, è la ricetta che a casa della mia amica stavano preparando per il pranzo. Giuro che da quando l’ho assaggiata quel giorno…

Continua a leggere

Ma che ne sa l’inglesi de lo rosbif (roast-beef) se no lo sa nemmeno coce…

…è la frase classica che diceva mio padre quando gli dicevo che il roast-beef, in realtà dovrebbe essere cucinato al forno e rimanere rosa all’interno. Babbo inorridiva solo all’idea, mi guardava con quella faccia (che sapeva fare bene e che ogni tanto gli copio!) e pronunciava un altro classico “per carità!!!”. La pensava così lui,…

Continua a leggere

Fagiolini Strascinati ver 1.0 (quella light!)

Poi ci sarà anche la versione 2.0, un po’ più “importante” diciamo. Sono buone tutte e due, ed entrambi accontenteranno i palati di tutti, vegetariani e non, e ti forniranno due ottime e gustosissime opportunità per preparare i fagiolini, giusto per variare un po’ dai classici “lessati conditi con olio e sale”. È importante dare…

Continua a leggere

Muffin di risotto alla milanese

Mi serviva un primo per un pic nic con gli amici, facevamo una gita fuori porta (di cui leggerai in un prossimo articolo che pubblicherò) e l’idea era quella che, ad un certo punto della nostra giornata, avremmo steso un plaid (o

Continua a leggere