Marmellata di peperoncino

Rossa come il fuoco, piccante come la passione e con quel retrogusto di dolcezza che qualsiasi passione capace di infuocarci dovrebbe avere. E’ la prima volta che la faccio, i peperoncini sono un regalo, la ricetta è una composizione pensata da me che tutto sommato, alla fase assaggio finale, risulta armoniosamente equilibrata. Partiamo dall’inizio, dagli……

Continua a leggere

Pasta salsiccia marchigiana e cachi

L’idea è arrivata da Flaviana, una follower di CucinaVitali in Instagram. Nei commenti alla foto che avevo pubblicato di un caco mi scrive, testuali parole “a proposito di cachi, mi hanno detto che sono ottimi cucinati con

Continua a leggere

Bauletti integrali di pecorino e fave

Tanti ingredienti di stagione per comporre questi sfiziosi stuzzichini che risulteranno subito insostituibili. Facilissimi da realizzare, seconda ricetta delle tre pensate con i prodotti delle mie amiche di Tasting Marche. Questa volta ho usato del pecorino che nel loro sito, come potrai vedere tu stesso navigandoci, è descritto così

Continua a leggere

Peperoni ‘mbuttunati

Scampoli d’estate per questa ricetta che ho chiamato alla maniera campana. La parola “‘mbuttunati”, cioè riempiti, mi è sempre piaciuta, mi piace proprio il modo di parlare di questa regione in generale, perché molte delle parole e delle espressioni usate sono terribilmente onomatopeiche, cioè rendono esattamente l’idea di cosa vogliano dire. Si trovano ancora i…

Continua a leggere

Garlic Sauce allo yogurt greco e pollo piccante 

L’idea della garlic sauce è arrivata una sera di primavera da Nicola Gennai (detto il Paci) membro della stessa comitiva di livornesi che frequento qui a Milano. Ci eravamo incontrati per caso dopo del tempo una sera in Porta Romana,

Continua a leggere

Frecantò

Quando ero piccola ogni volta che sentivo dire “stasera frecantò” pensavo “ma chi sarà stato l’Antonio che è stato fregato con questa ricetta?!?”. È passato del tempo ma, ogni volta che la preparo o la vedo preparare, il mio pensiero è sempre lo stesso ed è sempre abbinato sia ad una risata che, ancora, alla…

Continua a leggere

Riso al forno 

Ti ho parlato di questa ricetta e sapevi già sarebbe arrivata prima o poi! L’hai scoperta nell’articolo Cartolina da “Petritoli”, è la pietanza che di cui ti parlo verso la seconda parte dell’articolo, è la ricetta che a casa della mia amica stavano preparando per il pranzo. Giuro che da quando l’ho assaggiata quel giorno…

Continua a leggere

Fagiolini Strascinati ver 1.0 (quella light!)

Poi ci sarà anche la versione 2.0, un po’ più “importante” diciamo. Sono buone tutte e due, ed entrambi accontenteranno i palati di tutti, vegetariani e non, e ti forniranno due ottime e gustosissime opportunità per preparare i fagiolini, giusto per variare un po’ dai classici “lessati conditi con olio e sale”. È importante dare…

Continua a leggere

Ziti spezzati al forno

La leggenda vuole che l’origine di questo formato di pasta sia legata alle storie d’amore. Originaria del meridione, il termine zita vuol dire ragazza giovane ancora non maritata , e con ziti si indicano i ragazzi ancora non sposati. Piatto dalle origini antiche, era d’obbligo prepararlo in occasione

Continua a leggere

Patatas viudas…

…cioè patate vedove. La ricetta è spagnola, tipica della Quaresima, e proprio perché caratteristica di un periodo dell’anno in cui si fa vigilia, non essendo le patate accompagnate da carne ma solo da verdure, simpaticamente sono state chiamate così! Facilissime da realizzare, le vedure che io ho usato sono state patate, finocchi, peperone rosso.  È…

Continua a leggere