La leggenda vuole che l’origine di questo formato di pasta sia legata alle storie d’amore. Originaria del meridione, il termine zita vuol dire ragazza giovane ancora non maritata , e con ziti si indicano i ragazzi ancora non sposati. Piatto dalle origini antiche, era d’obbligo prepararlo in occasione dei pranzi di nozze, durante il quale, appunto, si festeggiava l’unione della zita con lo zito. Lunghi, rigorosamente da spezzare a mano, rigorosamente ogni pezzo deve avere la larghezza della mano che li spezza. La versione classica li vuole preparati con il ragù napoletano per la ricetta del quale puoi affidarti ad un bellissimo film di Lina Wertmuller, Sabato, domenica e lunedì (che io ho visto non so quante volte), dove c’è una splendida Sophia Loren intenta, tra mille vicissitudini familiari, a preparare gli ziti al ragù per il pranzo della domenica. Il sugo che io ho usato non è con la carne, ma con un trucchetto che lo rende molto saporito. Ripassati poi in forno con mozzarella e parmigiano, non ti dico che delizia…come in molte altre ricette, non ti trattengo oltre, so che scalpiti già….
Ingredienti (per 2 persone)
- 250 gr di ziti
- 500 ml d passata di pomodoro
- sale
- 2/3 filetti di acciughe
- peperoncino
- olio
- cipolla
- 2 chiodi di garofano
- basilico
- mozzarella
- parmigiano
Preparazione
- si parte ovviamente dal sugo, metti a soffriggere della cipolla in un tegame, dopo aver infilzato due chiodi di garofano nella cipolla
- aggiungi al soffritto i filetti di acciughe e del peperoncino
- quando le acciughe si saranno sciolte e la cipolla sarà leggermente dorata aggiungi la passata di pomodoro
- aggiungi il basilico, un paio di pizzichi di sale grosso, mescola, copri con un coperchio e lascialo bollire un po’, il tempo che diventi più denso e di un bel colore da sugo buono
- nel frattempo spezza gli ziti (della lunghezza che ti ho scritto prima)
- metti a bollire l’acqua per la pasta, quando bolle aggiungi un pugnetto di sale grosso e butta la pasta
- lasciala cuocere per un paio di minuti meno rispetto a quanto indicato perché mantecherà in forno e passerà troppo di consistenza
- quando è pronta scolala e condiscila con il sugo anche dentro la stessa pentola dove l’hai lessata
- ora preparati una teglia da forno (non tanto grande), metti uno strato di pasta, aggiungi a questo dei pezzettini di mozzarella, del parmigiano, ancora un po’ di sugo
- stessa storia per il secondo strato
- preriscalda il forno a 180°
- cuoci per circa una 30ina di minuti
Buon Appetito!
Devo passare da te a stomaco pieno…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah…ti ingolosisco eh!
"Mi piace""Mi piace"
Mooooolto
"Mi piace""Mi piace"