Special Guest Agosto 2019

All’età di 10 anni, quando lavorava come cassiere nel negozio di pasta all’uovo dei genitori, aveva, dietro al banco, talmente un atteggiamento da adulto, che i clienti lo scambiavano per un nanetto maggiorenne. Se è vero che commercianti si nasce e che, più che un mestiere, è una vera e propria dote impressa nel DNA…

Continua a leggere

Peperoni ‘mbuttunati

Scampoli d’estate per questa ricetta che ho chiamato alla maniera campana. La parola “‘mbuttunati”, cioè riempiti, mi è sempre piaciuta, mi piace proprio il modo di parlare di questa regione in generale, perché molte delle parole e delle espressioni usate sono terribilmente onomatopeiche, cioè rendono esattamente l’idea di cosa vogliano dire. Si trovano ancora i…

Continua a leggere

Frecantò

Quando ero piccola ogni volta che sentivo dire “stasera frecantò” pensavo “ma chi sarà stato l’Antonio che è stato fregato con questa ricetta?!?”. È passato del tempo ma, ogni volta che la preparo o la vedo preparare, il mio pensiero è sempre lo stesso ed è sempre abbinato sia ad una risata che, ancora, alla…

Continua a leggere

Riso al forno 

Ti ho parlato di questa ricetta e sapevi già sarebbe arrivata prima o poi! L’hai scoperta nell’articolo Cartolina da “Petritoli”, è la pietanza che di cui ti parlo verso la seconda parte dell’articolo, è la ricetta che a casa della mia amica stavano preparando per il pranzo. Giuro che da quando l’ho assaggiata quel giorno…

Continua a leggere

Fagiolini Strascinati ver 1.0 (quella light!)

Poi ci sarà anche la versione 2.0, un po’ più “importante” diciamo. Sono buone tutte e due, ed entrambi accontenteranno i palati di tutti, vegetariani e non, e ti forniranno due ottime e gustosissime opportunità per preparare i fagiolini, giusto per variare un po’ dai classici “lessati conditi con olio e sale”. È importante dare…

Continua a leggere

Ziti spezzati al forno

La leggenda vuole che l’origine di questo formato di pasta sia legata alle storie d’amore. Originaria del meridione, il termine zita vuol dire ragazza giovane ancora non maritata , e con ziti si indicano i ragazzi ancora non sposati. Piatto dalle origini antiche, era d’obbligo prepararlo in occasione

Continua a leggere

5 idee per 5 oli aromatizzati 

Questo fine settimana mi sono dedicata alla Spagna e alle sue specialità (per quanto riguarda la preparazione delle ricette)! Il fatto è che mia sorella (tu l’hai conosciuta qui), quando è venuta a trovarmi ad aprile, mi ha portato da Madrid alcune specialità

Continua a leggere

Cartolina da “Milano e il Tredesin de Marz”

Occhi aperti alle 08:45, nonostante sia domenica, ma è pur sempre un signor orario, colazione in tranquillità, caffè, pane e marmellata, dalle finestre si vede che è una bellissima giornata, mi do due opzioni,

Continua a leggere

Gnocchi di ceci

“Ridi…ridi…che mamma ha fatto gli gnocchi”…chi di noi non lo ha mai detto vedendo qualcuno ridere tanto?!? Glielo diciamo ironicamente, per sfottere quasi un po’ il malcapitato! Eppure questa frase veniva detta, non per scherzo, ma proprio per invogliare qualcuno a ridere comunicando una bella notizia, perchè,

Continua a leggere

Pasta al forno? Cannelloni…sono meglio…

E’ la classica preparazione della domenica, un piatto importante, uno di quelli da grandi occasioni. Si potrebbe considerare una delle ricette classiche della

Continua a leggere