Pavlova

Il cigno dei dolci. Elegante, con tutte quelle onde dalle forme così eteree, il bianco candido sia della meringa che della panna montata, il colore che arriva solo dalla frutta fresca. Sembra una ballerina di danza classica e non a caso perché è proprio in onore di una ballerina, Anna Pavlova, che la torta venne…

Continua a leggere

Frascarelli marchigiani. La versione che Lina la Petissa preparava a mia cugina Rosita

Sono cresciuta sentendo le più sagge del paese dire alle donne che avevano appena partorito di mangiare frascarelli per farsi venire il latte. Perché ci fosse questa convinzione non lo so. Abbiamo provato con mia cugina Rosita a capirne il perché abbozzando delle ipotesi, la più papabile è quella che si riferisce al senso di…

Continua a leggere

Special Guest Febbraio ’23 “120 uova di castagnole marchigiane ogni Carnevale”

Il ricordo che ho di lei è associato a mio padre, era appena arrivata a Petritoli fresca fresca di matrimonio e portava ad aggiustare le scarpe in bottega da mio padre che era calzolaio. Bella, il fisico longilineo, sempre elegante sia nel portamento che, soprattutto, nei modi, a babbo piaceva tantissimo, le era simpatica per…

Continua a leggere

Minestra imperiale. La ricetta di mia cugina Rosita ❤️

L’unica volta che in casa nostra si è mangiata fatta in casa è stato anni che oramai corrispondono a secoli fa. La preparò mia madre ed era buona, con quel buon gusto di parmigiano, di burro, di noce moscata poi l’abbiamo sempre comprata. Mamma aveva detto che era una rottura tagliarla a quadratini ed è…

Continua a leggere

Maakouda, frittelle di patate marocchine.

Se metti sul traduttore la parola maakouda e chiedi che dall’arabo venga tradotta in italiano viene fuori “che cosa succede”. È un gioco che faccio sempre questo di tradurre le parole, per cercare di capire già dal nome l’origine della ricetta. Questa volta mi sa che è andata un po’ così e così con la…

Continua a leggere

Pechuga Villeroy (petto di pollo alla Villeroy).

Tre le fasi (più la frittura) di questa ricetta Il nome in spagnolo fa capire che arriva dalla Spagna, mia sorella li adora, una sera al telefono mi racconta che li stava preparando per cena, io, che in tutte le volte che sono stata in Spagna (e oramai sono un bel po’) non ho mai…

Continua a leggere

Special Guest Gennaio ’23 “Due chiacchiere con la cortadora de jamon (taglio prosciutto al coltello) più brava d’Italia”

Capelli neri corvini, occhi verdi e un modo di fare, mentre racconta le esperienze e gli aneddoti legati alla sua professione e alla sua vita, calmo, pacato, paziente. Esattamente quel modo di fare che te la fa subito immaginare mentre taglia il prosciutto facendolo senza ansia, con tranquillità e concentrazione, anche durante le gare di…

Continua a leggere

Roscon de Reyes (Ciambella dei Re Magi)

Dolce molto tradizionale in Spagna, la consuetudine voleva che venisse preparato per il 6 Gennaio, giorno dell”arrivo dei Re Magi (Reyes appunto) perché nella cattolicissima Penisola Iberica il 6 Gennaio si festeggiano i Magi e non la Befana. Oggi, in realtà, è possibile trovare questo dolce nelle pasticcerie spagnole durante tutto il periodo natalizio e…

Continua a leggere

Torta mascarpone e fiori di arancio

La mia amica Sara, dopo averla assaggiata, ha detto “sembra di mangiare fiori”. È bellissimo quando prepari un dolce o qualsiasi altro piatto e chi lo assaggia fa quell’espressione tra il meraviglioso e il sensazionale. È, in assoluto, la fase che regala più soddisfazione. Avevo del mascarpone che stava per scadere e invece del solito…

Continua a leggere

Lamington Cake con confettura di visciole

È il dolce nazionale australiano ed era amatissimo da Lord Lamington ovvero Charles Wallace Alexander Napier Cochrane-Baillie, II barone Lamington, politico scozzese che dal 9 aprile 1896 al 19 dicembre 1901, sotto il regno della Regina Vittoria, fù Governatore del Queensland, stato situato nella zona nord-orientale dell’Australia. Tutti pensano che il dolce sia, quindi, di…

Continua a leggere