L’unica volta che in casa nostra si è mangiata fatta in casa è stato anni che oramai corrispondono a secoli fa. La preparò mia madre ed era buona, con quel buon gusto di parmigiano, di burro, di noce moscata poi l’abbiamo sempre comprata. Mamma aveva detto che era una rottura tagliarla a quadratini ed è andata così, mi sono fidata. Questo che ti ho appena raccontato, però, è uno dei casi in cui non bisogna dare retta alla mamma ma piuttosto a tua cugina se tu ne hai una come la mia, ma non credo. Si chiama Rosita, è bravissima in cucina e lei la minestra imperiale non l’ha proprio comprata mai. La ricetta che ti scrivo qui di seguito è sua, studiata e calibrata da lei ed è mondiale. Inutile dirti, a costo di inimicarmi le paste all’uovo che la preparano, che questa versione non ha niente a che vedere con quella che compri ma è molto, molto più buona. Non è difficile da realizzare, l’unica fase un po’ più elaborata è il taglio (in questo mamma aveva in effetti ragione) ma ha un lato positivo, come tutti i lavori manuali, è un ottimo scaccia pensieri.
Ingredienti (ti scrivo le dosi che ho fatto io poi tu ovviamente riporta le proporzioni al numero di uova che vorrai utilizzare tu)
- 14 uova
- 14 cucchiai di parmigiano reggiano
- 7 cucchiai di farina
- 7 cucchiai di semolino
- scorza di limone grattugiata
- noce moscata
- sale
- burro (50 gr ogni 10 uova, io ne ho messo 75 gr)
Preparazione
- in una ciotola molto capiente rompi le uova e sbattile con le fruste dello sbattitore
- aggiungi il parmigiano e mischia il tutto sempre con lo sbattitore
- aggiungi farina e semolino e sbatti
- aggiungi gli aromi e il burro e sbatti
- versa il composto in una teglia da forno in cui il composto possa avere uno spessore di 2/3 cm
- non lieviterà affatto in cottura, questo tienilo presente
- cuoci in forno preriscaldato a 160° (questa per il mio forno è la temperatura media di cottura, il tuo lo conosci tu) per circa una mezz’oretta
- ad ogni modo non dovrà colorarsi tanto in cottura, quindi considera che la minestra sarà cotta quando la sentirai ferma all’interno della teglia provando a toccarla con la punta delle dita
- sforna e lascia raffreddare benissimo
- tagliala a quadratini piccoli
- la proporzione che ho usato io per la minestra è di un cucchiaio più uno di pasta imperiale per ogni mestolo di brodo (quindi, ad esempio, 10 mestoli, 11 cucchiai di minestra)
Buon Appetito!