Maakouda, frittelle di patate marocchine.

Se metti sul traduttore la parola maakouda e chiedi che dall’arabo venga tradotta in italiano viene fuori “che cosa succede”. È un gioco che faccio sempre questo di tradurre le parole, per cercare di capire già dal nome l’origine della ricetta. Questa volta mi sa che è andata un po’ così e così con la traduzione ma, in compenso, queste polpette di patate sono gustosissime. Le patate, diciamoci la verità, sono buone in qualsiasi modo compreso questo di questa ricetta marocchina che è perfetta perfino per i vegetariani perché non prevede l’aggiunta ne di carne ne di pesce. Sono perfette quindi anche come contorno ma vanno benissimo anche accompagnate da una bella insalata verde o di pomodori. È anche una preparazione molto economica (che di questi tempi non guasta), io l’ho resa un po’ più “frizzante” aggiungendo un accenno di harissa in polvere. Harissa deriva da harasa che vuol dire pestare, ridurre in polvere, è piccante e si usa come spezia in diverse preparazioni. Questa volta la traduzione ha più senso, per preparare le tue maakouda hai bisogno di…

Ingredienti (per 10 maakouda)

  • 2 patate medie bollite
  • 2 uova
  • 1/2 cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 noce di burro
  • prezzemolo tritato
  • olio extravergine di oliva
  • harissa in polvere

Preparazione

  • pela e lava le patate, e quando l’acqua messa all’interno di una pentola posta sul fuoco, bolle, aggiungi un pizzico di sale e mettile nell’acqua
  • fai bollire per una 30ina di minuti e poi scolale e lasciale raffreddare un po’
  • grattugia la cipolla e mettila in una padellina, aggiungi una noce di burro, aggiungi l’aglio tritato finemente e lascia soffriggere il tutto
  • a questo punto riprendi le patate e grattugiale in una ciotola, usando la grattugia con i fori grandi
  • aggiungi le uova, il prezzemolo tritato fine fine, un pizzico di sale, un giro di olio, il soffritto di aglio e cipolla, l’harissa
  • mescola il tutto e fai risposare in frigo
  • quando sarà più o meno ora di pranzo (o di cena, a secondo per quando le prepari), scalda su una padella dell’olio extravergine di oliva
  • inumidisciti un po’ i palmi delle mani (affinché l’impasto non si attacchi), prepara delle polpette schiacciate che poi cuocerai da entrambi i lati nell’olio caldo
  • circa otto minuti per lato o comunque quando saranno ben dorate
  • sono da mangiare caldissime e croccanti fuori

Buon Appetito!