Cartolina da Cingoli

Una volta un mio vicino di casa mi disse “Se vuoi vedere i posti italiani più belli, devi andare nelle città fondate dagli Antichi Romani, sapevano scegliere i luoghi più magici e le posizioni più strategiche.” Questa frase, durante la giornata trascorsa a Cingoli mi è tornata in mente spesso perché fu proprio un cingolano…

Continua a leggere

Topepo ripieni

Polpa spessa, colore rosso che accende le emozioni, più delicati al gusto rispetto ai peperoni lunghi e, soprattutto, molto più digeribili. I Topepo arrivano dalla Calabria (come molte altre specialità) e sembrano quasi più pomodori. Proprio per questo e anche per il loro presentarsi delicatamente al palato sono ottimi anche in insalata. La versione che…

Continua a leggere

Pain Brioche al Miscuglio di Aleppo

Sembra qualcosa di estremamente strano ma ti rassicuro subito, il Miscugio di Aleppo è una farina ricavata da una popolazione evolutiva di grano tenero. Ummm…ancora più difficile di prima! In realtà dovrebbe essere così difficile spiegare un prodotto molto più sano e molto più buono di quello che

Continua a leggere

Gastronomicamente sovrabbondati.

Letteralmente travolti da un orda di cibo, bombardati da quantità assurde dello stesso fatte passare per “tradizioni”. Siamo nelle più totali invasioni barbariche di “roba da mangiare”. Ma quello che stiamo perdendo (e che forse abbiamo già perduto) è la cultura del cibo che del marketing…un tempo…non sapeva davvero che farsene!!!

Continua a leggere

Krumiri e Meringhe alle mandorle profumate all’arancia.

Due ricette di biscotti da usare come idee regalo per Natale. Solo due, perché quegli articoli che dicono “150.000 ricette di biscotti da usare come regali di Natale” mettono un ansia assurda! Non ti pare?!? Per ora che scegli la ricetta da fare, il Natale è passato, hai fatto tardi a fare i regali, oppure…

Continua a leggere

Special Guest Maggio 2020 “Rossella e la ciambella di Petritoli. Una ricetta unica e tradizionale che ha reso contemporanea nel gusto.”

“Le passioni quelle vere, quando tornano a farsi sentire, fanno i macelli” e la passione alla quale si riferiva Rossella Bartolomei mentre, parlando, mi dice questa frase, è quella sua più profonda e radicata, la cucina. Una sua certa predisposizione alla creatività si era notata già da quando era piccolina, poi

Continua a leggere