Frascarelli marchigiani. La versione che Lina la Petissa preparava a mia cugina Rosita

Sono cresciuta sentendo le più sagge del paese dire alle donne che avevano appena partorito di mangiare frascarelli per farsi venire il latte. Perché ci fosse questa convinzione non lo so. Abbiamo provato con mia cugina Rosita a capirne il perché abbozzando delle ipotesi, la più papabile è quella che si riferisce al senso di…

Continua a leggere

Parmigiano di pecora, pecorino stagionato al fieno, gorgonzola, radicchio, salsiccia, sedanini e in un attimo…è pasta al forno.

Che buona la pasta al forno e ha sempre il grande vantaggio che la puoi realizzare usando la fantasia e, anche e/o soprattutto, il poco che ti resta in frigo se hai quasi finito le scorte e devi rifarle. È il caso di questa ricetta che vede protagonisti,

Continua a leggere

Ciambelline al vino cotto

Adoro queste ciambelline, da sempre, al forno del mio paese e in generale in quelli delle Marche sono praticamente un must, le puoi trovare sempre, impacchettate in quei

Continua a leggere

Cremini all’ascolana

Mamma impazzisce per la crema fritta, quando le ho detto che sarebbe stata la prossima ricetta da pubblicare ha detto “poretta me! che invidia!”. Lei è già rientrata da Milano nelle Marche e, anche se scendo giù questo prossimo fine settimana, non posso portarle i cremini già fritti perché per gustarli a pieno devono essere

Continua a leggere

Li Straccetti

Calda, proteica, profumatissima dagli aromi della scorza di limone grattugiata e della noce moscata, è una ricetta che inizia a riscaldare la casa e il cuore da quando inizia a bollire il brodo di carne in cucina. Nasce nella

Continua a leggere