Ciambelline al vino cotto

Adoro queste ciambelline, da sempre, al forno del mio paese e in generale in quelli delle Marche sono praticamente un must, le puoi trovare sempre, impacchettate in quei graziosi sacchettini trasparenti per alimenti e chiusi da un fiocchettino. Ma in realtà sono semplicissime da realizzare in casa, veloci, divertenti da fare e di riuscita ultra sicura. La ricetta io l’ho avuta dalla mia amica Sonia, pochi ingredienti a formarla, un po’ di manualità, uno dei quali è il vino, un bicchiere di vino che di solito è bianco ma la preparazione lascia spazio anche a delle varianti come il vino cotto e la sapa (di quest’ultima ti ho già parlato nell’articolo Tortine di Panna Cotta alla Sapa). È talmente facile come preparazione che mi sembra che scrivere di più al riguardo la complicherebbe senza motivo…quindi…procediamo con la ricetta…ma prima mi raccomando una cosa sola…scegli un vino di ottima qualità, più sarà buono il vino, più verranno buone le ciambelline…

Ingredienti

  • 1/2 bicchiere di sapa o 1 bicchiere di vino bianco o un bicchiere di vino cotto
  • 1 bicchiere scarso di zucchero
  • 1/2 bicchiere di olio extravergine di oliva
  • farina quanto basta per ottenere una bella massa omogenea lavorabile con le mani

Preparazione

  • preriscalda il forno a 200° gradi
  • preparati un piatto fondo con dello zucchero dentro
  • in una ciotola versa l’olio, il vino, lo zucchero, mescola il tutto e poi inizia ad aggiungere la farina
  • impasta con le mani quando vedi che la massa ha preso corpo
  • stendi un foglio di carta forno sulla leccarda del forno o su una teglia da forno
  • ora stacca un pezzetto di massa, stendila con l’aiuto di tutte e due le mani e poi unisci le due estremità per formare le ciambelle
  • passa le ciambelline nello zucchero facendolo aderire solo da un lato
  • sistema le ciambelline nella teglia e inforna in forno caldo per circa 25 minuti

Buon appettito!

NB: il colore più o meno bruno dipende dal vino che userai, con quello bianco verranno dorate con vino cotto o sapa saranno più scure.

Puoi fare la ricetta anche senza usare l’uovo