Pasta al forno? Cannelloni…sono meglio…

E’ la classica preparazione della domenica, un piatto importante, uno di quelli da grandi occasioni. Si potrebbe considerare una delle ricette classiche della vergara (se non sai della vergara ti rimando ad un articolo con un altra sua ricetta tipica Sua Maestà “Il Pollo in Padella”). Ad onor del vero, la ricetta del ripieno mi è stata fornita dalla mia dolcissima e carinissima Dani (Daniela) Calcagnini, romagnola DOC da parte di padre, l’amore per il buon cibo se lo porta dentro nel DNA proprio, e, la sua creatività, oltre che esternarla nelle fantastiche ricette che prepara con amore, la fa scatenare soprattutto con i testi televisivi che scrive. Io ho preparato questa ricetta domenica scorsa, a Petritoli, ridente cittadina marchigiana che viveva il suo momento di festa (te la ricordo rimandadoti all’articolo Cartolina da “La Festa de Le Cove”), e ti assicuro, insieme al dolce (Tortine di Panna Cotta alla Sapa) è stato davvero un Signor Pranzo. Allora…se ti va di passare qualche minutino in cucina per poi far esultare il tuo palato e quello dei tuoi ospiti…seguimi…

Ingredienti

Per la sfoglia

  • 250 gr di sfoglia sottile per lasagna (la confezione contiene 12 veli)

Per il ripieno

  • 450 gr di spezzatino ugualmente diviso in carne di, maiale, tacchino, manzo (quindi 150 gr per ogni tipo)
  • 1 etto di prosciutto di parma in un unica fetta spessa
  • 1 etto di mortadella in un unica fetta spessa
  • 1 etto di parmigiano reggiano
  • carota
  • sedano
  • cipolla
  • olio
  • vino rosso
  • 1 uovo

Per il sugo

  • 2kg di pomodori da sugo
  • olio
  • cipolla
  • carota
  • sedano
  • 1 chiodo di garofano
  • basilico
  • sale

Preparazione

  • parti dal sugo. Lava i pomodori, mondali, tagliali a pezzi, riponili in una ciotola capiente e con un frullatore ad immersione, frullali fino ad ottenere una passata densa liscia e profumata
  • prendi una pentola, versaci dell’olio di oliva, e mettici, metà cipolla lavata dove avrai infilzato un chiodo di garofano, il sedano e la carota lavati e puliti
  • fai soffriggere e quando la cipolla sarà lievemente dorata aggiungi la passata
  • aggiungi 4/5 foglie di basilico lavate, aggiusta con un paio di pizzichi di sale grosso, copri con un coperchio e lascia bollire il sugo per una 40ina di minuti
  • adesso prosegui con la preparazione del ripieno
  • versa dell’olio in padella, aggiungici l’altra metà di cipolla, la carota e il sedano e fai soffriggere
  • di nuovo appena la cipolla sarà lievemente dorata aggiungi lo spezzatino
  • non aggiungere sale, copri il tutto con un coperchio e fai andare la carne fino a quando non si sarà ritirata tutta la sua acqua di cottura
  • ad acqua ritirata, sfuma la carne con mezzo bicchiere di vino rosso
  • quando anche il vino si sarà ritirato la tua carne è pronta, non è necessario che sia rosolata perchè altrimenti poi risulterebbe troppo secca per l’impasto
  • lasciala raffreddare un po’, nel frattempo, nel tuo mixer, frulla il prosciutto crudo e la mortadella già tagliati a dadini
  • metti questo composto ottenuto in una ciotola capiente
  • ora metti la carne cotta nel mixer, frullala, metti quanto ottenuto nella ciotola con il prosciutto e la mortadella, aggiungi il parmigiano, l’uovo e mescola bene per amalgamare il composto aiutandoti con una forchetta
  • tutto è pronto per procedere con il riempimento della sfoglia
  • sul tuo piano di lavoro sistema, nell’ordine, la ciotola con il ripieno pronto, una tagliere in legno dove appoggerai il velo di sfoglia da riempire, la teglia forno dove sistemerai i cannoli, la pentola con il sugo
  • fatto? ok, allora, prima di tutto metti un paio di mestoli di sugo sul fondo della teglia e stendili uniformemente
  • ora prendi un velo di sfoglia, adagialo sul tagliere, prendi un po’ di ripieno, appoggialo sul lato lungo del velo dalla parte che sta vicino alla tua pancia, stendilo lungo tutto il lato lungo della sfoglia, arrotola il velo e appoggialo sulla teglia
  • continua così fino a terminare sia la sfoglia che l’impasto
  • attenzione a non sovrapporre i cannelloni sulla teglia, devono essere disposti vicini, ma in un unico piano, non è una lasagna, sarebbe poi difficilissimo sporzionarli e anche bruttini da vedere
  • una volta preparati tutti, stendi abbondante sugo sopra, coprendo con esso  bene bene tutti i cannelloni, termina con una bella spolverata di parmigiano reggiano
  • metti in forno preriscaldato a 190° per circa una 40ina di minuti…

…Buon Appetito…ti sembrerà di sognare!!!