Special Guest Estate 2016

Edizione eccezionale di questa rubrica che sta riscuotendo, grazie ai suoi ospiti, un gran bel successo. La Special Guest che vieni a trovare questa volta si inserisce in un contesto non mensile, per proporre una ricetta molto adatta al caldo di questi giorni, e che, speriamo ci accompagni fino alla fine di questa Estate 2016. Lei è per me davvero, senza esagerazioni di sorta, una delle persone più importanti della mia vita, mia sorella Monica. E come sarà capitato anche a te, quando l’amore che si prova per qualcuno al quale ti senti davvero legato a doppia mandata è tanto forte, trovare le parole per spiegare il complesso di qualità e caratteristiche che anima il fuoco di quella persona non è facile. Tra sorelle (e/o fratelli) credo io, ancora di più, perchè nessuno altro può conoscerti tanto meglio, perchè nessuno altro può aver condiviso altrettanto bene la realtà più intima e formativa dalla quale si proviene, la stessa famiglia. Intelligente, bella, preparata, passionale ed appassionata, curiosa, impavida, con un senso del bello in assoluto, associa tutte queste sue peculiarità nell’arte per la quale è stata dotata di un talento eccezionale, la fotografia, esercitando la professione con abile maestria. Vive in Spagna da molti anni, ed essendo praticamente oramai naturalizzata spagnola, nella ricetta tradizionale di questa terra che lei propone puoi fare il più assoluto affidamento, anche perchè, con estrema precisione, la documenta anche con un link che ti consiglio di cliccare. Buona preparazione allora de…

“El Salmorejo Cordobes” by Monica Vitali

Nell’articolo pubblicato da mia sorella, “Crudi d’estate”, di qualche giorno fa, sulla pagina Facebook di “CucinaVitali”, come top 10 della lista c’era il famoso Gazpacho, ottimo piatto estivo spagnolo pieno di nutrienti e rifrescante per le caldi estate spagnole. Prendendo spunto da li, io mi sono offerta di svelare la ricetta di un dei miei piatti favoriti, nel contesto crudi, ma secondo me ed anche qui in Spagna, un piatto atemporale che qui mangiamo anche d’inverno; “El Salmorejo cordobes”.
Si potrebbe dire che é fratello del Gazpacho, ma non lo é, si tratta di un piatto completamente diverso, anche se la base principale sono sempre i pomodori e l’olio d’oliva. Ma, mi raccomando, tutto di ottima qualità!!! Non si scherza qui in Spagna con il Salmorejo, l’università di Cordoba ha appena pubblicato le proporzioni esatte per la ricetta, ed é un piatto protetto dalla “Cofadria del Salmorejo de Cordoba”. Pubblico qui di seguito la ricetta esatta ed il link della pubblicazione.
http://elpais.com/elpais/2016/06/27/ciencia/1467037834_489612.html
Salmorejo Cordobes:
1 kg pomodori maturi San Marzano senza sbucciare

108 gr (117 mil) di olio di oliva extra vergine.

197 gr di pane raffermo (ma ottimo pane con parecchia mollica) 

5,8 gr di aglio di Montalbán 

9 gr di sale grosso
Guarnizione:
uovo sodo, scaglie di “Jamon Iberico de bellota), olio extra vergine d’oliva

Esecuzione:
Sembra facile vero? Attenzione, va tutto insieme, eccetto l’olio che si aggiunge alle fine in modo di omogeneizzare como se fosse una maionese, se perdi il ritmo sei fregato. Deve essere una crema vellutata. Vuoi farlo con il Bimbi ?. Allora non sei dei miei, va fatto a mano 🙂
Non ti va di lavorare ? Allora devi venire a mangiarlo in Spagna. 🙂
Buen provecho.
Monica