Tortine di Panna Cotta alla Sapa

Golosissime, ghiottissime queste panne cotte piccoline, e il formato mini è quello giusto per farti credere che ne mangerai meno…ma non sarà il vero!!! Preparate a Petritoli in occasione della festa (se ti sfugge quale guarda l’articolo Cartolina da “La Festa de Le Cove”), la ricetta è quella classica, con l’aggiunta però di un ingrediente molto particolare, buono, sano, e così tradizionale che più tradizionale non c’è. Non la conoscevo, l’ho scoperta al ristorante del mio amico Andrea Ercoli, il quale ha in menù, tra i suoi desserts, una meravigliosa crema pasticcera condita con la sapa, che devi assolutamente assaggiare andandolo a trovare https://www.facebook.com/Ristorante-Re-Squarchio-Petritoli-181461425210485/?fref=ts. Per il fine settimana scorso a Petritoli, durante il quale ha avuto luogo la Festa de Le Cove, avevo in mente di preparare un dolce che avesse qualcosa di molto tradizionale, e così mi è tornata in mente la sapa, sono andata a chiedere ad Andrea e lui me ne ha fatto gentilmente omaggio. E non avrei potuto trovare nulla di più antico, perchè lei è praticamente il dolcificante che usavano i nostri antenati quando lo zucchero raffinato non esisteva ancora. Si tratta di uno sciroppo d’uva, tipico della Regione Marche, ottenuto dalla bollitura del mosto appena pronto o di uva bianca o rossa. Ha un sapore dolce, viene anche chiamato miele d’uva, il diverso utilizzo dell’uva dipendeva dall’utilizzazione finale, bianca per insaporire i piatti più semplici come insalate, rossa per dolcificare quelle pietanze che avevano bisogno di un sapore più deciso. Il piatto tipico con cui veniva mangiato era la polenta fritta che poi veniva inzuppata in questo elisir, mentre per i bambini, era un gioco in inverno, prendere un bicchiere, riempirlo di neve e poi spruzzarci la sapa per ottenere una granitina home made. E’ squisita con i salumi e i formaggi, ma se intanto vuoi provare questa prelibatezza di ricetta…vai avanti con la lettura…

Ingredienti

  • 1 litro di panna fresca
  • 150 gr di zucchero
  • 3 mestoli piccoli di sapa
  • 12 gr di gelatina in fogli

Preparazione

  • in un piatto fondo metti a bagno, con acqua leggermente tiepida, i fogli di gelatina
  • versa la panna in un tegame capiente
  • aggiungi lo zucchero
  • metti il tegame su fuoco medio ma basso
  • mescola continuamente il tutto fino a quando sentirai “suonare” la panna. E’ la fase immediatamente precedente alla bollitura, puoi spegnere il fuoco
  • togli il tegame dal fuoco
  • aggiungi i mestolini di sapa
  • strizza la colla di pesce e aggiungila alla panna
  • mescola per amalgamare bene il tutto
  • versa il composto in uno stampo da 1lt per panna cotta o in tante piccole formine in silicone come vedi nella foto. Questo dipende da come serve a te, l’importante è che tu scelga uno stampo dal quale poi potrai togliere la panna cotta agevolmente
  • lascia riposare tutto in frigo per un buon 7/8 ore

Passato il giusto tempo di raffredamento…è tua…Buon Appetito!