Frecantò

Quando ero piccola ogni volta che sentivo dire “stasera frecantò” pensavo “ma chi sarà stato l’Antonio che è stato fregato con questa ricetta?!?”. È passato del tempo ma, ogni volta che la preparo o la vedo preparare, il mio pensiero è sempre lo stesso ed è sempre abbinato sia ad una risata che, ancora, alla sana curiosità di scoprire chi fosse questo Antonio. Perché nella mia mente la parola è da dividere in Frec (diminutivo di freca dal verbo fregare) e Antò (diminutivo di Antonio) e, secondo me, una vergara una volta con questa ricetta ci ha fregato il suo Antonio prendendolo per la gola e, da lì in poi, il nome in dialetto di questa gustosissima dadolata di verdure si è diffuso per tutte le Marche (e chissà quanti altri “Antonio” ci sono stati fregati!). È, ovviamente, la mia personalissima descrizione dell’origine di questa pietanza dalla bontà infinita, ma, che ti devo dire, l’istinto vergariano che mi accompagna mi dice che ha un fondamento più che fondato.  Perché Antonio non poteva non rimanere conquistato dalla squisitezza tutta naturale di questo mix. Le verdure che compongono il piatto sono quelle tipiche della bella stagione, melanzane, zucchine, pomodori, peperoni. In realtà oggi potresti trovarle al supermercato tutto l’anno volendo ma, personalmente in cucina e di conseguenza anche a tavola, seguo la stagionalità dei prodotti, quindi pubblico la ricetta in fretta in fretta per farti avere ancora il tempo di trovare gli ingredienti di cui avrai bisogno per realizzarla, prima che l’arrivo dell’autunno ci offra nuove meraviglie con cui lavorare. Dunque…un salto a fare rifornimento di verdurine e al via con la preparazione…

Ingredienti (per 2 persone)

  • 1 melanzana tonda
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • 3 zucchine
  • 3 patate
  • 1 cipolla
  • 2 pomodori rossi maturi
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • peperoncino

Preparazione

  • lava e monda le verdure, tagliale in tanti dadi
  • sbuccia le patate e tagliale a cubetti
  • pela i pomodori e tagliali a cubettini
  • versa dell’olio extravergine di oliva in un tegame capiente
  • grattugia nel tegame (con la grattugia dai buchi grandi) la cipolla
  • metti in pentola anche un pezzettino di peperoncino e fai un leggero soffritto
  • aggiungi poi le varie verdure, zucchine, melanzane, peperoni, patate, pomodori
  • aggiusta con una presa di sale, mescola il tutto, copri con un coperchio e fai andare fino a che tutte le verdure saranno pronte e…

Buon Appetito!

Nb: la chicca della cipolla grattugiata viene da mia mamma, che adotta questa tecnica perché non ama vedere poi i pezzi della cipolla da mangiare ma non vuole rinunciarne al gusto unico che da ai piatti.