Garlic Sauce allo yogurt greco e pollo piccante 

L’idea della garlic sauce è arrivata una sera di primavera da Nicola Gennai (detto il Paci) membro della stessa comitiva di livornesi che frequento qui a Milano. Ci eravamo incontrati per caso dopo del tempo una sera in Porta Romana, io avevo appena terminato una cena con una parte della comitiva di cui sopra, lui passeggiava con un’altra parte della stessa. “Lui e i suoi” proseguono poi verso un pub dove andavano a bere qualcosa e dove, tra gli stuzzichini, portano loro dei grissini ai cereali da sgranocchiare insieme a della garlic sauce. Nicola mi manda la foto di questo appetizer e mi scrive così “domani aspetto una tua ricetta con la garlic sauce”. Dunque era il 25 maggio, la ricetta la pubblico il 20 settembre…si…mi sento decisamente di dire che i tempi indicati da lui nel messaggio li ho rispettati!!!

Garlic sauce in Inghilterra, salsa aioli in Provenza, ajoaceite in Spagna, salsa all’aglio in Italia, tzatziki in Grecia, con uova o senza, con delle varianti che la caratterizzano a seconda della provenienza, è una salsa, con di base la presenza dell’aglio (appunto), che ogni paese ha per la sua peculiarità di regalare ai vari piatti che può accompagnare, dal pesce alla carne alle verdure, un gusto importante, caratteristico e molto frizzante. La versione originale della garlic sauce è una sorta di maionese all’aglio, quindi montata con uovo e olio extravergine di oliva, molto corposa e buona, ma io non volevo un gusto tanto deciso da abbinare al mio piatto, perché il pollo (che avevo deciso di fare piccante), voleva come accompagnamento una salsa dal sapore più delicato. Così non ho aggiunto le uova ma solo olio e la cremosità che vedi gliel’ho fatta regalare dallo yogurt bianco. La ricetta è tutta anche completamente senza glutine perché il pane grattugiato che vedi in foto è gluten free (ho usato quello che avevo in casa da un pranzo che ho preparato al quale partecipava una mia amica celiaca). È stata una cena gustosissima, nella salsa è stato tutto un inzuppare sia di pollo che di patate, e il retrogusto un po’ acidulo dello yogurt della “mia garlic sauce light” si sposava benissimo con la nota piccante del peperoncino usato per il pollo. Cioè è una di quelle classiche cene dove, o ti imponi di smettere di mangiare, o finisci tutto quello che c’è…da me è andata forte la seconda opzione!

Ingredienti (per 2 persone)

Per la salsa:

  • 6 spicchi di aglio (quelli che ho usato io non erano grandi, regolati tu sennò sono guai per il prossimo!)
  • olio extravergine di oliva
  • yogurt bianco
  • sale grosso

Per il pollo

  • 4 fusi di pollo
  • una decina di foglie di salvia
  • 1 peperoncino rosso
  • pane grattugiato
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • il succo di 1 limone

Per le patate 

  • 4 patate
  • olio extravergine di oliva
  • sale fino
  • pane grattugiato
  • aromi misti per patate

Preparazione (ti scrivo tutto nello stesso ordine in cui io ho eseguito i vari passaggi)

  • prendi i fusi, togli la pelle (o comprali direttamente senza), disponili in un piatto fondo (o in una scodella capiente), aggiungi il succo del limone e lascia marinare (girando un paio di volte la carne) per circa un oretta
  • trascorso questo tempo iniziamo con la preparazione vera e propria
  • accendi il forno ad una temperatura di 190° e fallo scaldare
  • prendi le patate, lavale bene, non sbucciarle, tagliale a fettine sottili facendole cadere in una ciotola capiente. Condiscile con olio extravergine di oliva, sale, gli aromi misti per le patate. un paio di cucchiai di pane grattugiato. Mischia il tutto per bene in modo da distribuire tutti gli ingredienti su tutte le patate
  • stendi un foglio di carta forno su una teglia da forno
  • sistema le patate su metà teglia disponendo le patate in modo carino non disordinato
  • prendi un piatto fondo e mettici del pane grattugiato (considera un cucchiaio per ogni fuso più o meno)
  • lava il peperoncino e le foglie di salvia e con l’aiuto di un macinino per le spezie trita finemente questi due ingredienti nel pane grattugiato
  • aggiusta con un pizzico di sale e mischia il tutto con una forchetta
  • riprendi i fusi, salali, passali a uno a uno nel pane grattugiato facendo in modo che siano completamente ricoperti dall’impanatura e adagiale nella metà vuota della teglia
  • versa un po’ di olio sopra i fusi
  • inforna in forno caldo per circa un oretta
  • ora prendi gli spicchi di aglio pelati, mettili in un motraio piccolo, aggiungi olio extravergine di oliva (un cucchiaino per ogni aglio), un pizzichino di sale grosso e pesta il tutto fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea
  • metti questo composto in una ciotolina dove aggiungerai due/tre cucchiai di yogurt greco e mescolerai il tutto per farlo amalgamare bene
  • è tutto pronto…impiatta…inzuppa e…

…Buon Appetito!

NB: ti lascio con due foto della mia ricetta e cioè,

  • che peperoncino ho usato (perché non mi ricordo il nome e quindi te lo faccio

  • come ho disposto patate e carne sulla teglia