Bauletti integrali di pecorino e fave

Tanti ingredienti di stagione per comporre questi sfiziosi stuzzichini che risulteranno subito insostituibili. Facilissimi da realizzare, seconda ricetta delle tre pensate con i prodotti delle mie amiche di Tasting Marche. Questa volta ho usato del pecorino che nel loro sito, come potrai vedere tu stesso navigandoci, è descritto così “Un nome davvero evocativo, che ci riporta subito alle mente le verdi alture dei Sibillini, le greggi di pecore al pascolo e i pastori che vigilano attenti su di loro. Da tutta questa cura e dedizione nascono i migliori prodotti caseari della nostra regione, come. Il “Pastorello”  del caseificio Di Pietrantonio di Belforte del Chienti. Caratterizzato da una pasta bianca e da un sapore fresco e delicato, è il pecorino classico di puro latte di pecora che non può mancare sulle nostre tavole.”  Confermo che ha uno straordinario e delicato gusto di latte di pecora, tra i tanti tipi che sono in vendita nel sito questo è quello meno stagionato, la scelta è stata voluta per fare in modo che in cottura il formaggio si sciogliesse meglio. Ad accompagnarlo nella farcitura, le regine assolute dell’arrivo della primavera in tavola, delle fave fresche leggermente saltate in padella aromatizzate con della menta. Ma ti scrivo tutto qui di seguito…

Ingredienti

  • un rotolo di sfoglia integrale
  • fave fresche
  • pecorino Il Pastorello
  • qualche foglia di menta fresca
  • 2 spicchi di aglio
  • sale
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
  • paprika dolce
  • semi di papavero

Preparazione

  • sbuccia le fave, lavale e asciugale
  • in una padella fai leggermente soffriggere i due spicchi di aglio con dell’olio extravergine di oliva
  • appena sarà dorato aggiungi le fave, la menta, un pizzico di sale e falle saltare per una decina di minuti, sono fresche, non avranno bisogno di tanto tempo di cottura
  • srotola la sfoglia integrale e con un coppa pasta taglia tanti cerchi quanti ne riuscirai ad ottenere cercando di avere meno scarto possibile della pasta
  • in ciascun cerchio disponi, all’interno di una metà, un pezzetto di pecorino e due o tre favette fresche (le fave fresche sono piccoline)
  • fatta questa operazione chiudi ogni cerchio sovrapponendo la metà non farcita a quella farcita. Si formeranno tante piccole mezze lune che con l’aiuto di forchetta ti aiuterai a chiudere formando anche tante piccole carine scanalature
  • una spolveratina di paprika e di semi di papavero e metti in forno preriscaldata a 190° per una mezz’oretta

Buon Appetito e…non buttare via gli avanzi di pasta, li puoi ridurre in tanti piccoli pezzettini, condirli con dell’olio extra vergine di oliva, della paprika, dei semi di papavero, disponili sulla leccarda da forno sopra ad un foglio di carta forno e cuoci in forno caldo a 190° per una 15ina di minuti.