Fusilli bucati alla Carlofortina con bottarga di ricciola

Nel 1738 Carlo Emanuele III di Savoia fondò una nuova città sull’isola di San Pietro (all’epoca disabitata) che chiamò Carloforte. L’isola è una delle due più grandi dell’Arcipelago del Sulcis situato a Sud Ovest di fronte alla Sardegna. I primi abitanti del posto furono i membri di una colonia di pescatori di corallo liguri che erano andati a vivere nell’isola di Tabarca in Tunisia. Con il tempo, però, i banchi di corallo a Tabarca si impoverirono e loro dovettero trasferirsi, arrivarono così a Carloforte e impararono a lavorare il tonno. La cucina di Carloforte è il mix di queste tre culture cioè ligure, sarda, africana. In questa ricetta specifica non c’è molta influenza africana ma ligure e sarda assolutamente si ed è una pasta buonissima. Super estiva, fresca e deliziosa, mi piace talmente che, scrivo e ne vorrei un piatto pronto da gustare nel mentre. Fa gola anche a te? Allora prepara gli ingredienti…

Ingredienti (per 2 persone)

  • 200 gr di pasta (o vedi tu)
  • 100 gr di tonno
  • 2 cucchiai di pesto ligure
  • 2 pomodori rossi da sugo
  • 1/2 cipolla
  • olio extravergine di oliva
  • una generosa grattugiata di bottarga di ricciola

Preparazione

  • metti a bollire l’acqua per la pasta
  • in una padella fai soffriggere la cipolla in olio extravergine di oliva
  • quando sarà dorata aggiungi il tonno e fallo scaldare mescolando il tutto con un cucchiaio di legno
  • quando sarà ben caldo aggiungi i pomodori da sugo tagliati a pezzettini (non ho tolto la pelle e dopo tagliati li ho fatti scolare un po’ per far perdere loro qualche seme)
  • aggiusta di sale e aggiungi qualche foglia di basilico, mescola il tutto e copri con un coperchio per qualche minuto
  • quando il sughetto sarà pronto spegni il fuoco. È un sugo che puoi preparare tranquillamente mentre si cuoce la pasta da tanto è semplice
  • quando la pasta avrà fatto i suoi minuti di cottura in acqua bollente salata la scoli e la butti in padella
  • aggiungi il pesto, mescola il tutto, aggiungi una generosa grattugiata di bottarga di ricciola, mescola il tutto e…

Buon Appetito!