Castagnoline fanesi farcite

Il vecchio libro di ricette marchigiane indicava queste frittelline di Carnevale come originarie della città di Fano. Mi duole ammettere di non aver ancora visitato questa città, e lo scrivo con la consapevolezza di aver commesso un po’ un peccato perché, in molti me ne hanno parlato come una delle città più interessanti delle Marche. Andrò sicuramente a scoprirla, sono certa che non mancherà occasione, nel frattempo è giusto dire che a Fano di carnevale se ne intendono e non poco! Dal lontano 1347 ad oggi il loro Carnevale è uno dei più famosi d’Italia, a confermare questa data è niente di meno che un documento storico conservato nell’Archivio Storico Comunale. Fano dal 1357 al 1463 fu malatestiana, ma quando i Malatesta, Signori di Rimini, con editto del 1450 affermarono che era cosa buona e giusta festeggiare il Carnevale la città la sapeva già lunga da 10 anni riguardo i festeggiamenti legati a questa festa. Chi abbia inventato questa ricetta davvero non saprei dirlo, ho provato a realizzarla, tra l’altro, quest’anno per la prima volta ed è stata una scoperta. Perché? Lo scoprirai quando le assaggerai, sono sicura mi racconterai che anche tu mangiandole hai avuto la sensazione di mangiare delle frittelle che assomigliano, nella croccantezza esterna, ai craquelin francesi. Io sono pazza per i craquelin, quindi di conseguenza ed ufficialmente da quest’anno anche di queste castagnoline, che si preparano così…

Ingredienti

Per le castagnole

  • 400 gr di farina
  • 100 gr di zucchero
  • 50 gr di burro
  • 2 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1/2 bicchierino di mistrà
  • olio per friggere

Per la crema

  • 1/2 litro di latte
  • 4 rossi d’uovo
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 4 cucchiai di farina
  • un pezzetto di scorza di limone

Preparazione

  • prepara prima la crema pasticcera. In un pentolino metti i rossi d’uovo, aggiungi lo zucchero e mescola tutto per bene, aggiungi la farina e mescola tutto ancora bene, aggiungi il latte poco alla volta. Aggiungendolo molto gradatamente farai in modo che non si formino grumi
  • metti il pentolino della crema sul fuoco, mescola continuamente fino a che non inizia a bollire. A questo punto spegni la fiamma e togli la crema dal fuoco
  • adesso prepara le castagnoline
  • rompi le uova in un ciotola, aggiungi lo zucchero, sbatti il tutto, aggiungi mano mano tutti gli altri ingredienti e impasta con le mani fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo
  • in una pentola capiente metti a scaldare dell’olio per la frittura
  • dividi l’impasto in palline piccole, quando l’olio sarà caldissimo inizia a friggerle, scolale quando sono ben dorate e continua così fino a terminare la cottura di tutto l’impasto
  • con l’aiuto di una siringa per dolci o di una sac a poche farcisci le castagnoline di crema
  • una spolverata di zucchero al velo e…

Buon Appetito!