Che pranzo di Pasqua è senza un rustico salato da stuzzicare prima che si inizi a mangiare sul serio? Vincisgrassi (o pasta al forno in generale), agnello, fritture miste, dolci, colombe, uova al cioccolato. Il giorno di Pasqua, come quello di Natale, non solo riusciamo a trovare posto per mangiare tutto, ma non vediamo l’ora di sederci a tavola proprio. Ecco perché mentre aspettiamo che siano pronte le portate serie e che arrivino tutti i commensali, ci gettiamo a capofitto sul piatto dei rustici. Staccarti da questo sarà impossibile, è ghiottissimo, davvero, ti dico solo che, per evitare di mangiarlo tutto, l’ho portato ai miei compagni di crossfit! Ho diviso l’impasto in tre impasti diversi, in uno ho aggiunto concentrato di pomodoro, in uno basilico tritato, in uno semi di papavero. Ma andiamo per gradi, partiamo dall’inizio…
Ingredienti:
- 200 gr di farina tipo 1
- 90 gr di lievito madre
- 70 ml di latte intero
- 50 gr di burro morbido
- 1 uovo
- 1 cucchiano di concentrato di pomodoro
- 1 cucchiaino di semi di papavero
- 5/6 foglie di basilico
Per la farcia:
- pasta di salame
- stracchino
Preparazione
- fai leggermente stiepidire i 70 ml di latte (io uso il microonde per 10 secondi)
- passa il latte nella tua planetaria e poi scioglici il lievito madre
- aggiungi la farina e l’uovo
- impasta una decina di minuti, poi, poco alla volta unisci il burro morbido a pezzettini
- dividi l’impasto in tre panetti uguali. Ad uno aggiungerai il concentrato di pomodoro, ad uno il basilico tritato, ad un i semi di papavero
- metti gli impasti su di un tagliere, coprili con uno strofinaccio da cucina di cotone e lasciali lievitare. La prima lievitazione dovrà durare 2/3 ore in inverno e 1 ora e 1/2 in estate
- trascorso il tempo della prima lievitazione riprendi i tre panetti
- stendi il primo panetto a rettangolo e spalmaci sopra lo stracchino e la psta di salame
- arrotola il lato lungo della pasta formando un rotolo
- procedi nello stesso modo anche per gli altri due panetti
- con un coltello incidi i tre rotoli praticando un taglio in verticale nella metà
- intrecciare i tre capi dei rotoli e poi proseguire intrecciandoli a treccia avendo cura che la parte tagliata dei tre resti verso l’esterno e non verso il lato che poggerà sulla teglia
- trasferisci la treccia in uno stampo da plumcake di 22 x 11 cm rivoltando l’estremità superiore e quella inferiore al di sotto dell’impasto.
- copri lo stampo con un canovaccio da cucina e lascia lievitare fino al raddoppio. Fai una foto per capire come procede la lievitazione se hai paura di non capirla ad occhio
- preriscalda il forno a 180°/190°
- inforna a 180° per circa 30/35 min. Sarà comunque pronto quando dalla prova stecchino quest’ultimo uscirà asciutto.
Buon Appetito!