Roscon de Reyes (Ciambella dei Re Magi)

Dolce molto tradizionale in Spagna, la consuetudine voleva che venisse preparato per il 6 Gennaio, giorno dell”arrivo dei Re Magi (Reyes appunto) perché nella cattolicissima Penisola Iberica il 6 Gennaio si festeggiano i Magi e non la Befana. Oggi, in realtà, è possibile trovare questo dolce nelle pasticcerie spagnole durante tutto il periodo natalizio e nonostante la forma ricordi una corona regale adornata di pietre preziose, l’origine di questo dolce si deve agli antichi Romani, che lo preparavano durante il periodo di festività chiamato Saturnali. La ricetta si diffuse poi nel bacino del Meditteraneo e arrivò in Spagna per opera di Luigi XV, della dinastia dei Borbone, che fù il primo ad inserire al suo interno una moneta, la persona dell’aristocrazia che l’avrebbe trovata sarebbe stata baciata dalla fortuna. Questa usanza è ancora viva, in Spagna infatti viene farcito con panna e al suo interno viene inserita un dono di alto o basso valore, il fortunato che lo troverà avrà “suerte” per tutto l’anno venturo. Nei miei Natali in spagna mi è capitato più volte di trovare i regalini…sono molto fortunata…soprattutto ad avere la possibilità di raccontarti questa splendida ricetta…

Ingredienti:

  • 275 gr di farina
  • 75 ml di latte
  • 75 gr di zucchero
  • 50 gr di burro
  • 25 gr di lievito di birra
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale
  • 1 essenza di fiori d’arancio
  • la scorza di una arancia grattugiata
  • la scorza di un limone grattugiata

Per guarnire

  • 1 uovo
  • frutta candita

Preparazione

  • la prima cosa da fare è attivare il lievito di birra, scalda un po’ il latte fino a farlo diventare leggermente tiepido, aggiungici un cucchiaino di zucchero, e lascialo agire. Dopo 5 minuti vedrai già che il lievito ha aumentato il suo volume
  • ora prendi una ciotola capiente, versaci il lievito e una quantità di farina sufficiente a far diventare l’impasto lavorabile con le mani
  • copri l’impasto e fallo riposare in un luogo caldo e al riparo da correnti d’aria per un oretta e mezza
  • passato il tempo necessario, quando andrai a scoprire l’impasto vedrai che sarà aumentato moltissimo di volume
  • ora puoi aggiungere gli altri ingredienti, lavorando l’impasto sempre in una ciotola, cioè l’uovo, lo zucchero, l’arancia e il limone grattugiati, il burro, il sale, l’essenza di fiori d’arancio, la farina
  • impasta tutto per bene, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, copri il tutto e di nuovo metti a riposare in un luogo caldo e al riparo da correnti d’aria per un altra ora e mezza
  • preparati una teglia da forno con un foglio di carta forno steso sopra
  • passato il tempo necessario riprendi l’impasto e lavoralo direttamente sopra la teglia da forno formando una ciambella dal buco interno abbastanza ampio
  • lascia lievitare la ciambella coeprta ancora una mezz’oretta, giusto il tempo che riprenda un po’ di volume
  • preriscalda il forno a 190°
  • sbatti un uovo in un bicchiere, riprendi la ciambella, con un pennello passa l’uovo sulla parte superiore della ciambella, guarnisci con la frutta candita, metti in forno per 25 minuti

Buon Appetito!