A tavola con le mele rosa dei Sibillini

Sono mele speciali, una tipologia antichissima che nelle Marche viene coltivata da sempre. Otto gli ecotipi diversi che possono essere suddivisi in tre grandi gruppi che le caratterizzano per consistenza e colore. Il primo ha colore verde e striature rosa o giallo aranciato e polpa soda e croccante, quelle del secondo sono tenere, di colore giallo e la parte soleggiata del frutto è rossa, le mele del terzo gruppo sono sode e croccanti e hanno colore verde con striature rosso vinoso. È uno degli undici Presidi Slow Food della regione i cui coltivatori sono riuniti nell’Associazione produttori mele rosa dei Monti Sibillini, l’altitudine di coltivazione è la condizione essenziale per il rispetto del presidio che prevede che vengano coltivate tra i 450 e i 900 metri di altezza sul livello del mare. Undici soltanto, quindi, i comuni che rispettano questo diktat e cioè, Amandola, Comunanza, Force, Montedinove, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montelparo, Montemonaco, Rotella, Santa Vittoria in Matenano, Smerillo, tutti situati tra le provincie di Fermo e Ascoli Piceno. Versatile in cucina, non pensatele solo nei dolci ma anche nelle versioni salate. Oggi per esempio faremo fare loro da dame di compagnia ad un antipastino di pane e ciauscolo e ad un arrosto di capocollo di maiale.

Credits:

Foto: Janneson Cabral Da Silva

Mele rosa dei Sibillini: Azienda Agricola Porziuncola

Capocollo: Azienda Agricola F.lli Abbruzzetti

Ciauscolo: Il Campagnolo prodotto da Re Norcino

Arrosto di capocollo di maiale con contorno di mele saltate

Ingredienti (per 3 persone)

  • 1kg di capocollo legato
  • 2 spicchi di aglio
  • rosmarino
  • alloro
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • pepe
  • brodo di carne
  • 8 mele rosa dei Sibillini
  • Burro
  • Zucchero di canna moscovado
  • Succo di limone

Preparazione

  • rosolare tutti i lati del capocollo in un tegame dove avrete fatto scaldare dell’olio extra vergine di oliva
  • una volta rosolato spostate il capocollo in una teglia da forno rivestita di carta forno
  • aggiungete un dito di brodo di carne, l’aglio, l’alloro, il rosmarino, rivestita con dell’alluminio e fate andare in forno preriscaldato a 160°
  • questo taglio di maiale va mangiato cotto e non al sangue. È pronto quando la temperatura interna raggiunge i 72°C
  • non buttate via il fondo di cottura perché sarà indispensabile per servire la carne
  • pelate le mele e tagliatele a spicchi non troppo sottili
  • fate sciogliere 50 gr di burro in una padella, buttateci dentro le mele, quando si saranno scaldate bene aggiungete un cucchiaio di zucchero di canna moscovado e mezzo limone spremuto
  • finite di saltare le mele servite le fette di carne insieme alle mele saltate
  • ricordate di arricchire le fettine di carne con il fondo di cottura che, se ritenete sia troppo liquido, potrete ridurre con un roux di burro e farina

Crostini di ciauscolo e mela rosa dei Sibillini:

Ingredienti

  • pane
  • ciauscolo
  • mele rosa

Preparazione

  • tostate il pane tagliato a fette
  • disponeteci sopra le fettine di mele sbucciate
  • disponeteci sopra le fette di ciauscolo
  • mangiate