Zuppa di ceci contadina

C’è stato un tempo in cui i legumi nelle famiglie andavano per la maggiore. La pasta di semola si consumava poco, carne quasi affatto, i legumi, specialmente in molte famiglie che in campagna non stavano economicamente alle stelle, venivano mangiati addirittura a colazione.

C’è stato un tempo in cui i legumi io non li mangiavo affatto, fino a buona parte delle mie scuole superiori per me erano un cibo del demonio e poi, d’un tratto, ad un certo punto, li ho rivalutati.

Sono buoni, sono sani, sono ricchi di proteine, sono davvero degli ottimi alleati per la salute e si prestano a mille preparazioni diverse. Come la zuppa che ti propongo oggi, al buon profumo anche di pomodoro. La chicca in più? Beh, in questa stagione aggiungere alla preparazione, perché no, degli spinaci o della cicoria.

Calde, accoglienti, le zuppe quando comincia il freddo sono una coccola alla quale proprio non possiamo e non sappiamo rinunciare.

Per portare in tavola questa ti serve….

Ingredienti (per 4 persone)

  • 300 gr di ceci (il peso è da considerare per ceci già ammollati)
  • una decina di pomodorini piccadilly
  • 2 spicchi di aglio
  • olio extra vergine di oliva
  • 1 patata media
  • sale

Preparazione

  • i ceci, si sa, vanno messi a bagno 8 ore prima e nel farlo bisogna considerare che il peso dei ceci dopo l’ammollo raddoppia. Quindi, per 300 gr di ceci, mettere a bagno 150 gr di ceci
  • una volta ammollati vanno lessati, in pentola a pressione per una 30ina di minuti
  • adesso che hai i ceci pronti
  • in una casseruola capiente metti a soffriggere gli spicchi di aglio con olio extravergine di oliva
  • aggiungi i pomodorini tagliati a pezzettini, copri con un coperchio e lascia che facciano un po’ di sughetto (basteranno 5 minut)
  • aggiungi la patata tagliata a pezzettini e lascia andare con coperchio per altri 5 minuti
  • aggiungi i ceci, lasciali insaporire per altri 5 minuti questa volta non serve coprire con coperchio ma mescolare bene
  • aggiungi l’acqua fino a copertura dei ceci e lascia andare con coperchio fino a che la zuppa avrà la consistenza che ti immagini una zuppa debba avere cioè, corposa e avvolgente

Buon Appetito!