Guanciale, pecorino, fave

Maggio è il mese di massimo splendore di raccolta delle fave anche se il loro periodo va da aprile a giugno. Questo inizio per dire che settembre (mese di pubblicazione di questa ricetta) non è sicuramente la stagione di questa leguminosa. Quelle che ho usato io, quindi, non erano fresche ma erano quelle che avevamo conservato in congelatore. Quando uso quelle congelate le butto nell’acqua bollente salata e le lascio bollire per una ventina di minuti. Poi le scolo, le lascio raffreddare, le sbuccio una ad una. Se le uso come contorno condisco con olio sale e un po’ di menta (anche quella essiccata va benissimo), quelle che invece mi servono per un’altra versione restano senza condimento. Stavolta ne ho usate un po’ per fare una pasta e mamma mia quanto era buona!

Il guanciale non è un guanciale a caso! Ti ricordi della Cartolina da Cingoli? Questo guanciale arriva da qui ed è dell’Azienda Agricola Nucelli di Nucelli Barbara e Serena. Se non ricordi tutto bene puoi rileggere tutto qui

Andiamo a prepararla. La ricetta indicativamente è per due persone ma le quantità sono soggettive perché dipende da quanta pasta mangiano le due persone in questione. In questa ricetta troverai le quantità che ho cucinato io ma, ovviamente, abbonda se sai che ne mangerete una quantità maggiore.

Ingredienti (per le mie due persone)

  • 200 gr di pasta
  • 200 gr di fave lessate e sbucciate
  • 1 fetta e mezza di guanciale
  • 50 gr di pecorino

Preparazione

  • metti a bollire l’acqua per la pasta
  • taglia a cubetti il guanciale e lascialo sudare in una padella posta su fuoco medio
  • quando il guanciale sarà croccantino e avrà tirato fuori il suo sughetto sposta i cubetti rosolati in un piattino
  • l’acqua per la pasta sarà arrivata a bollitura, salala e buttaci la pasta (il formato è a tua scelta, io ho usato dei sedanini)
  • aggiungi le fave nella padella dove si è rosolato il guanciale
  • aggiungi un cucchiaio da cucina di acqua di cottura della pasta e lascia andare per un po’
  • metti il pecorino in una ciotolina o in una tazza, aggiungi un po’ di acqua di cottura della pasta e mescola con un cucchiaino per far sciogliere il fornaggio
  • arriva a metà del tempo di cottura della pasta e poi passala nella padella delle fave
  • fai cucocere la pasta per i restanti minuti di cottura in padella aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta
  • a fine cottura aggiungi la crema di formaggio
  • manteca il tutto
  • aggiungi i cubetti di guanciale
  • servi

Buon Appetito!