Mezze maniche all’uovo con pesto di ceci e rosmarino 

Ed ecco pronta la mia ricetta con i ceci! Solo sabato scorso ho pubblicato sulla pagina Fb del blog (@cucinavitali) un brevissimo video fatto mentre i ceci bollivano. La frase che dico nel video è molto ironica, l’hai capita sicuro, mi ci è scappata pure una risata mentre parlavo! Mi capita spesso di ridere di quello che dico, lo trovo divertente il prendersi un po’ alla leggera, lo considero un grande segno di intelligenza nelle persone in generale, che non vuol dire assolutamente non essere focalizzati sui propri obiettivi, significa semplicemente vivere anche giocando un po’ con se stessi. E poi io sono fatta così, la battuta mi piace, della mia ironia, a volte pungente, non so fare a meno! Ma se è vero che ironizzo molto, è altrettanto vero che scherzo pochissimo (per non dire quai affatto), in cucina poi meno che meno, molta fantasia e creatività per ricette che hanno sempre un loro perché. Come questo pesto che ti propongo oggi, facile, super sano, gustosissimo e molto molto versatile. L’abbinamento al quale ho pensato io è stato una pasta all’uovo marchigiana DOC, di una bontà indescrivibile e della quale ti faccio trovare info qui. Ma puoi pensare di utilizzarlo su del pane caldo per dei crostini, con un pinzimonio di verdure, con del riso bianco o integrale o basmati, insomma davvero un pesto che può accompagnare molti piatti. Adoro i ceci, mi piacciono i legumi in generale, ma i ceci particolarmente, e me li preparo quasi sempre nel fine settimana, quando ho più tempo per cucinarli. Non avendo usato quelli in barattolo ma quelli secchi è stato necessario del tempo tra, metterli a bagno la sera prima, lessarli e cucinarli (fase quest’ultima non necessaria se ad esempio decidi di prepararci una bella insalata come questa Insalata di ceci CucinaVitali o, altro esempio, degli Gnocchi di ceci). È stato del tutto casuale, ma la ricetta da me inventata (a parte che per la grammatura del rosmarino), ha tutte le altre dosi che sono multipli di sette, come se fossi stata ispirata dalla cabala di questo numero da sempre pervaso da questo alone di magia e mistero…deve essere per questo che il pesto è venuto così buono!

Ingredienti

  • 140 gr di ceci già lessati
  • 14 nocciole
  • 14 olive nere
  • 10 gr di rosmarino (solo le foglioline)
  • olio extravergine di oliva 300 gr

Preparazione

  • partiamo dalla sera prima. Metti a bagno i ceci, considera che il peso da secco poi cambierà una volto cotto. Per regolarti, considera che 100 gr di ceci secchi corrispondono a circa 250gr/300gr di ceci cotti
  • scola i ceci, sciacquali un po’ e mettili a scolare
  • metti a bollire dell’acqua in una pentola capiente
  • quando bolle aggiungi un pugno di sale e metti a bollire i ceci
  • segui le indicazioni sulla confezione riguardo i tempi di cottura, ad ogni modo se non li fai nella pentola a pressione ci vorrà circa un oretta
  • quando sono cotti scolali
  • poi, nel tuo mixer, metti i ceci, il rosmarino lavato e asciugato, le olive , le nocciole
  • inizia a mixare aggiungendo l’olio a filo. Non dare a velocità massima, per evitare che l’olio si surriscaldi e interrompi spesso per rimescolare gli ingredienti con l’aiuto di un cucchiaio di legno
  • quando avrai una bella crema omogenea il tuo pesto sarà pronto

degli usi che ne puoi fare ne abbiamo parlato sopra, quindi…

Buon Appetito!