Questa ricetta di oggi in realtà potrebbe avere come secondo titolo “Insalata di ceci a forte partecipazione greca”… è stato infatti……questo splendido paese ad ispirarla. L’intenzione iniziale era quella di trovare ingredienti che non fossero pomodorini, si perchè in questa stagione li mettiamo dappertutto, condizioni più grave per chi non è attento alla stagionalità degli alimenti, che quindi finisce per usarli anche in inverno. Per carità sono buonissimi, miti indiscussi in cucina, ma a volte finiamo per dimenticarci che ci sono tantissimi altri ingrdienti che possiamo utilizzare, magari proprio lì, ancora in un angolo della dispensa o del frigo dove li abbiamo riposti dopo averli comprati. Insomma cosa aiuta di più in cucina della fantasia? Come in questo caso, dove mi sono lasciata aiutare dai prodotti tipici appunto della Grecia, splendido paese, visitato più volte per raggiungere le mie amiche greche Maria e Angeliki. Con queste due magnifiche e, da me adorate, sorelle ho girato per Atene, Salonikko, splendide spiagge, goduto della loro magnifica ospitalità, bevuto i loro fantastici cappuccini ghiacciati (che io adoro), assaporato e gustato i loro meravigliosi piatti. Ummmm…partirei per tornare lì anche oggi stesso…che dici? Sento già voglia di vacanze? E tu? Forse manca ancora un po’…nel frattempo…
Ingredienti:
- 200 gr di ceci
- 80 gr di pancetta a cubetti
- 100 gr di feta greca
- olive nere greche
- 1 uovo sodo
- 20 gr di mandorle in scaglie
- zenzero
- olio extra vergine di oliva
- sale
- pepe
Preparazione
- riempi a metà con dell’acqua fredda un pentolino, mettici un uovo dentro, metti il pentolino sul fuoco e una volta che l’acqua sarà in ebollizione, fai bollire circa 15 minuti per far diventare il tuo uovo sodo. Passato il tempo necessario metti il pentolino sotto acqua fredda corrente e poi togli l’uovo dall’acqua.
- passiamo ai ceci. Per la preparazione di questa insalata io ho usato dei ceci in un barattolo di vetro, già ammollati e pronti per essere utilizzati quindi. Sono molto più pratici e buoni ugualmente, ma nel caso tu volessi usare dei ceci secchi, considera che vanno tenuti in ammollo per circa 8 ore, e poi lessati per circa 20/30 minuti. Nel caso invece tu scelga di usare, come me, quelli in vetro, dai loro comunque una sbollentata per circa 5 minuti in acqua salata. Giusto per far riprendere il gusto ai ceci.
- qualsiasi modo tu abbia usato per avere i ceci pronti per essere conditi, una volta scolati dall’acqua di cottura, tienili da parte
- metti una padella sul fuoco, versaci la pancetta a cubetti, senza aggiungere olio, falla rosolare bene fino a che sarà diventata croccante, e avrà perso tutto il suo olio. Scolala dal grasso di cottura e versala in una ciotola capiente
- prendi un altra padellina piccola, scaldala sul fuoco, una volta calda, mettici delle scaglie di mandorle e falle tostare uniformemente mescolandole
- sguscia l’uovo, taglialo a pezzetti e versalo nella stessa ciotola della pancetta
- prendi la feta greca e sbriciolala tra le tue mani versandola sulla ciotola
- aggiungi le olive nere greche
- aggiungi i ceci
- aggiungi le mandorle che nel frattempo si sono tostate
- aggiungi dell’olio extravergine di oliva, aggiusta di sale, dai una spruzzata di pepe e una di zenzero in polvere
- mescola
Godine e Buon Appetito!