…nel servizio di piatti preferito di una bimba romantica, che poi sarei io! Ho preparato questo dolce nella cucina di mia mamma. Lei ad una gita con le sue amiche, io a casa per una tranquilla domenica nelle Marche aspettando di essere accompagnata al mio passaggio Blablacar. Ma era alle 17 e alle 14:30 o giù di lì è arrivata la pioggia, saltata l’idea quindi di andare a correre, ho preparato un bel ciambellone, la composta era in dispensa, regalo homemade di un amica di mamma, con mele del suo terreno e mosto della sua cantina. La parte più bella della ricetta è stata il momento della foto per il blog, cercavo oltre che un piatto da portata, un piattino più piccolo per le fette tagliate, per poterti permettere di vedere l’interno del ciambellone…e lui era lì…in un angolo della credenza…il servizio di piattini da dolce preferito di quando ero bambina. Regalo di nozze dei miei, in porcellana bavarese, bianco, con doppia bordatura in oro, e un disegno che raffigura loro due, una dama e un cavaliere del ‘700 romanticamente coinvolti in una danza. Non facevo caso a quel servizio da non so quanti anni, ma, la mia mente, ha impiegato un attimo a ricordare i sogni di me bimba, che guardando loro due, giocava a danzare un ipotetico identico amore romantico, con il suo cavaliere immaginario, pensando di indossare un abito in costume. Il vizio di fantasticare, un buon pesci come me, non lo perde mai!! Menomale l’ascendente scorpione…
Ingredienti
- 4 uova
- 200 gr di zucchero
- 1 bicchiere di latte
- 1/2 bicchiere di olio extravergine di oliva
- la scorza grattugiata di mezzo limone
- 250 gr di composta di mele e mosto
- 1 bustina di lievito per dolci
- 400 gr di farina
Preparazione
- stavolta io senza plabetatia (se hai seguito le altre ricette sai il perché di questa precisazione), quindi…
- preriscalda il forno a 190•
- in una ciotola rompi 4 uova, aggiungi lo zucchero, sbatti il tutto fino ad ottenere un composto spumoso, soffice, che scrive
- aggiungi il latte, l’olio, la scorza del limone, la farina, la bustina di lievito
- sbatti ancora per far amalgamare bene tutti gli ingredienti
- prendi uno stampo a ciambella ungilo con dell’olio e cospargilo con la farina. Con questa operazione la parte interna dello stampo deve risultare perfettamente coperta, sarà la cosa che non farà attaccare il tuo ciambellone
- versa metà del composto nello stampo
- è ora di usare la composta, scegline una che sia piuttosto liquida e non abbia la consistenza di una marmellata
- disponila sopra l’impasto già versato nello stampo, lungo tutta la sua parte centrale
- versa la restante parte di impasto
- attenzione alla parte finale, spolvera il ciambellone con dello zucchero semolato, una generosa quantità, servire a fare la famosa “cocchia”, lo zucchero infatti cuocendo in forno, formerà una patina croccante, buonissima
- metti in forno già caldo per circa 40 minuti, sarà comunque pronto, quando sarà ben dorato
Buon Appetito!
Buona la ciambella! È perfetta in questo periodo, dove il caldo va e viene.
Notte :))
"Mi piace"Piace a 1 persona
Era veramente ottima…notte a te 😘
"Mi piace""Mi piace"
Il dono di nozze dei tuoi non poteva capitar meglio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente si, una riscoperta, questi piatti da bambina erano proibitissimi come puoi immaginare!
"Mi piace""Mi piace"