Da quel giorno, durante le feste di Natale ’18, in cui realizzai il mio primo ….. mia mamma non ha più smesso di chiedermelo. Questo quindi è, nell’impasto, identico a quello della ricetta del link che ti ho aggiunto sopra. La variante è la farcitura. Si perché mia mamma ha scoperto il favoloso mondo del dulce de leche e anche questa, mi sa tanto, sarà un’altra passione che non abbandonerà più. Tanto è vero che è tornata nelle Marche da Milano con una scorta di vasetti di dulce de leche perché, dice lei, sta benissimo anche semplicemente sulle fette biscottate della colazione. Anche a te piace il dulce de leche? Lo conosci? É un dessert molto usato in America Latina, ottenuto dalla bollitura del latte con lo zucchero, è una crema mou o toffee (come dicono gli inglesi). Io l’ho scoperto grazie a Juliana, la mia amica brasiliana e quando sono stata in Brasile a casa sua ho scoperto il fantastico mondo dei brigadeiro di cui potrei morire. Tornando alla ricetta, copio, per l’impasto, qui di seguito lo stesso della versione al cioccolato e cambio le foto che raccontano della farcia…Buon Divertimento!
Ingredienti (per i due ciambelloni che vedi in foto):
- 200 gr di zucchero
- 50 gr di burro
- 2 uova intere + 1 rosso
- 1/2 bicchiere di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- la scorza grattugiata di mezzo limone
- farina quanto basta (lo so che questa ultima voce non ti rende chiarezza ma questa è la classica ricetta in cui la quantità della farina da usare è quella che se tira)
Preparazione (sono solo 9 semplici fasi + la decima che sarebbe mangiarlo)
- Fase 1: Disponi gli ingredienti sulla spianatoia
- Fase 2: Una volta impastato bene il tutto dovrai avere un impasto di questa consistenza
- Fase 3: Dividi l’impasto in due parti uguali
- Fase 4: Dividi uno dei due impasti in tre impasti piccoli uguali e stendi le tre palline di impasto con il mattarello fino ad ottenere tre striscie
- Fase 5: Spalma su ciascuna delle striscie il dulce de leche e arrotola la pasta partendo dal lato lungo
- Fase 6: Con un coltello taglia a metà le striscie
- Fase 7: Intreccia i tre rotoli ottenuti fino ad ottenere una bella treccia. Chiudine bene i lati. Applica lo stesso procedimento della treccia ottenuta al restante impasto che ti resta da lavorare
- Fase 8: Disponi le trecce su una teglia e mettile a cuocere in forno caldo preriscaldato a 180°
- Fase 9: Appena si sarà raffreddato un po’ (sennò ti fa male alla pancia), lu ciammellottu sarà pronto per essere assaggiato. Buon Appetito!