A casa lo abbiamo chiamato sempre broccolo bianco, sarebbe stato più corretto chiamarlo cavolfiore perché questo è il suo nome corretto. Non lo chiameremo mai nel giusto modo, le abitudini sono dure da cambiare! Verdura invernale, è un vero toccasana per il corpo, ricco di minerali, anticancro, aiuta a controllare il livello di zuccheri nel sangue, insomma è fonte di tanti benefici. Il gusto può essere un po’ più difficoltoso del broccolo verde, ecco perché ti propongo un modo stuzzicante, gustoso e sfizioso di mangiarlo. Facilissimo da realizzare, i pomodori secchi sono un omaggio ricevuto dalla mia amica Carmen (di cui ha letto in Melanzane menta e origano calabrese e…un gioco per le vacanze…). A lei li ha dati un cugino di suo marito che vive in Calabria e che li ha fatti in casa. Sono, ti giuro, una specialità che non ti posso raccontare! Pomodori compresi, ti serve inoltre…
Ingredienti
- 1 cavolfiore
- 1 filetto di alici
- 1 spicchiò di aglio
- peperoncino
- 4/5 pomodori secchi sott’olio
- sale
- olio extravergine di oliva
Preparazione
- metti a bollire sul fuoco una pentola con dentro l’acqua necessaria a cuocere il cavolfiore
- taglia il cavolfiore in ciuffetti piccoli e lavalo bene
- quando l’acqua bolle aggiungi un pizzico di sale grosso e butta in acqua il cavolfiore
- vedi tu quando è pronto, assaggialo e considera che andrà ripassato in padella quindi è meglio lasciarlo un po’ indietro con la cottura.
- scola il cavolfiore
- in una padella metti a soffriggere in olio extravergine di oliva il filetto di alici, l’aglio, il peperoncino, i pomodori spezzettati
- quando l’aglio sarà dotato aggiungi il cavolfiore e fallo saltare mescolandolo spesso
Buon Appetito!