Crostata di Natale

Una settimana al Natale da oggi, piovono cene di Natale, serate organizzate con gli amici, gruppi spinning, nuoto tennis e sport vari delle lezioni che frequentiamo durante l’anno. Diciamolo, abbiamo questa abitudine per cui sembra sia obbligatorio prima del Natale vedersi per farsi gli auguri, ed è l’unica festa dell’anno per cui vige questa “regola” che ci fa correre da una parte all’altra per poter far fronte ai vari impegni. Ora, a parte le cene/pranzi aziendali che si svolgono chiaramente (in versione più o meno cool a seconda dell’impresa) sempre al ristorante, tutte le altre si possono organizzare anche in casa. E ho pensato che ti potesse servire un idea per un dolce dal gusto caldo come quello del cacao amamro, farcito da una crema delicata che raccolga i sapori tipici di questo periodo dell’anno come l’arancia e la cannella. L’occasione per la quale l’ho preparata è stata a casa mia durante l’ultimo pranzo tra amici di cui ti ho raccontato nell’articolo Il Pranzo della Domenica. Parte 2, avvenuto un po’ in anticipo rispetto al Natale perchè si è svolto verso la fine di novembre e che è stata un ottima occasione di scambio di affetto tra belle persone. La frolla al cioccolato era per me un esperimento, ti chiedo scusa per l’immodestia mentre ti dico che è perfettamente riuscito e vado subito a descriverti ricetta e svolgimento.

Ingredienti

Per la frolla:

  • 2 uova
  • 150 gr di zucchero
  • 125 gr di burro
  • 150 gr di cacao amaro
  • 200 gr di farina
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci

Per la crema pasticcera all’arancia:

  • 2 rossi d’uovo
  • 1/2 lt di latte
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 4 cucchiai di farina
  • il succo di 1/2 arancia
  • scorza di arancia
  • 2 cucchiaini di cannella

Procedimento

  • partiamo con la crema, semplicissima da fare, ti verrà sicuramente senza grumi, ti spiego come la faccio io. Prendo un pentolino dove verso solo i rossi separati dalle chiare d’uovo, aggiungo i cucchiai di zucchero e mescolo con un cucchiaio di legno, aggiungo la farina e mescolo sempre con il cucchiaio. Chiaramente il composto a questo punto ti sembrerà molto serrato, ma questa sensazione svanirà appena inizierai a versare il latte, un po’ alla volta, versane pochissimo alla volta e mescola con il cucchiaio di legno, riaggiungine ancora un po’ e rimescola e continua così fino a che avrai finito tutto il latte. Ora hai un composto liscio e fluido, aggiungi la scorza dell’arancia e la cannella, metti i pentolino sul fuoco e mescola la crema continuamente fino a che arriverà a bollore, a questo punto aggiungi il succo d’arancia, mescola, spegni il fuoco, fai raffreddare la crema (se la lasci in terrazza con i tempi che corrono si raffredderà in 5 minuti!)
  • puoi proseguire con la preparazione della frolla. Disponi la farina a fontana sul tuo piano di lavoro, aggiungi il cacao amaro, il burro, le uova, lo zucchero, il lievito.
  • impasta bene fino a che avrai ottenuto una bella massa omogenea, liscia, profumata, il profumo del cacao amaro quando si sposa con il burro è qualcosa di meraviglioso
  • preriscalda il forno a 190°
  • prendi uno stampo per crostata, e uniformemente ungilo con l’olio e spolveralo di farina
  • prendi l’impasto, staccane otto palline e tienile da parte
  • stendi il resto dell’impasto nello stampo creando un bel bordo altino
  • versa la crema all’interno della teglia, sulla frolla, e livellala.
  • ora stendi con tutte e due le mani le palline di frolla che hai tenuto da parte per formare le strisce che guarniranno la tua crostata
  • fai cuocere in forno per circa una 30ina di minuti

È una promessa…sarà un successo…