Special Guest Novembre 2017

È una delle ricette della Special Guest che ho avuto il piacere di assaggiare, non sempre è possibile perché alcuni dei miei ospiti vivono lontano e la ricetta me la “raccontano” soltanto, ma questa è una di quelle che “mi è andata bene”. Si, perché Lisa vive a Milano, e tutto è nato così…“C’era una volta una blogger che era solita fare il viaggio Milano-Petritoli andata e ritorno usando Blablacar. Un giorno in uno di questi viaggi capita in macchina con Grazia (e il suo fidanzato), una simpatica e vispa ragazza originaria di San Benedetto del Tronto che vive a Milano per lavoro. Parlando diventiamo amiche, scopriamo di avere anche delle amicizie in comune, facciamo (come oramai da prassi) anche amicizia su Fb. E proprio su Fb una sera Grazia pubblica una foto in cui mangia una meravigliosa zuppa inglese…ummm…i miei occhi fanno le stelline…adoro la zuppa inglese e commento la foto e da lì, commento dopo commento con Lisa nasce l’idea della Special Guest. Tutto questo accadeva prima dell’estate e qualche giorno fa viene il momento in cui Lisa prepara di nuovo la zuppa inglese per una cena. Parlando viene fuori che lavoriamo pressoché vicine e che lei, per andare in palestra, passa davanti alla via del mio ufficio e mai occasione fu più propizia per l’assaggio di questa meraviglia che poi, a lavoro, ho diviso con le colleghe…ti giuro…


è andata a ruba…roba addirittura da suddividerla con precisione per averne più o meno tutte la stessa quantità e far vivere tutte noi…Felici e Contente.” Non è facile da realizzare la zuppa inglese, la parte più delicata è la bagna del pan di spagna, troppo alchermes rende tutto il dolce troppo alcolico coprendo i gusti delle creme. Quella di Lisa è super bilanciata, delicata, buona, ghiotta, mentre mangiavamo in ufficio parlavamo tra noi e ci dicevamo quanti compleanni abbiamo fatto da bambini con questo dolce!!! Era la torta ufficiale di tutte le feste di noi bambini…altro che il cake design di ora…la zuppa inglese si che è un dolce vero…rigorosamente spolverato con il cacao amaro che puntualmente volava in giro quando soffiavamo le candeline…ahahahah…meraviglia! Che dire di Lisa, la conosco ancora poco ma quello che ho potuto percepire è l’animo di una persona generosa, pronta a mettersi a disposizione degli altri, con un grande senso della famiglia, dallo stile particolare, super fashion e curatissima con il suo look impeccabile. Stile proprio persino nel modo di darci la sua personalissima ricetta della zuppa inglese, facendocela leggere direttamente dal suo quaderno delle ricette! Grazie mille Lisa per la tua disponibilità e gentilezza e se ti va di scoprire la sua passione per i dolci la trovi in Instagram con il nome @ladolcemou.

Zuppa inglese by LisaLisa