Zuppa Inglese al vino cotto

Terza (le altre due erano Bauletti integrali di pecorino e fave e Clafoutis di fragole alla Sapa) ed ultima ricetta della serie annunciata realizzata con i prodotti delle mie amiche di Tasting Marche. Chiudiamo in bellezza (senza escludere la possibilità di altre collaborazioni) perché questa ricetta ne contiene addirittura due. Dolce mitico la zuppa inglese, a me piace da pazzi e questa variante con il vino cotto è molto molto più buona della versione originale con l’alchermes. Perde un po’ forse il suo caratteristico colore rosso ma ci guadagna in gusto perché il vino cotto è un liquore dolce, tipo marsala che ben si sposa con i due tipi di creme pasticcere, quella bianca e quella al cioccolato. Sul sito lo troverai descritto così “Un prodotto nobile, ricco di storia e tradizioni, già in passato nobili ed imperatori impreziosivano i loro banchetti con questo stupendo vino dolce ricavato da uve a bacca bianche provenienti da vitigni autoctoni. Potrete usare anche voi il Vino cotto invecchiato Dolce mignon per dare grande valore al vostro dessert o per i vostri momenti di piacevole meditazione.” Per la base ho usato i savoiardi, ma se lo preferisci puoi usare anche del Pan di Spagna, mentre il secondo prodotto usato sono dei fantastici biscotti alle mandorle e nocciole di un grande maestro pasticcere di cui spero di raccontarti presto nel blog (sto facendo davvero di tutto perché è bravo bravo bravo). Nel frattempo i suoi croccantissimi biscotti che sopra alla zuppa inglese danno un tocco di carattere in più sono questi qui. Dunque, ingredienti alla mano e al via con la preparazione…

Ingredienti:

  • savoiardi
  • vino cotto
  • biscotti sbriciolini alle mandorle e nocciole

Per la crema bianca:

  • 250 ml di latte intero
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 2 cucchiai di farina
  • 2 rossi d’uovo

Per la crema al cioccolato

  • 250 ml di latte intero
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 2 cucchiai di cacao amaro
  • 2 rossi d’uovo

Preparazione:

  • devi lavorare le creme inevitabilmente in due tegami diversi. se hai un aiutante in cucina le puoi preparare anche contemporaneamente, tu ne mescolerai una, il tuo aiutante l’altra. Il mio collaboratore in cucina è stato il mio adorato Francesco, il fratello che non ho avuto ma è come se lo fosse
  • per la prepaparazione delle creme procedi così. Rompi le uova, metti da parte gli albumi (con i quali potrai fare ad esempio una frittata), metti due rossi in ciascun tegame
  • aggiungi ai rossi lo zucchero e mescola per far amalgamare bene
  • aggiungi nel tegame della crema bianca la farina, in quello della crema al cioccolato il cacao e mescola entrambe le cose
  • ora aggiungi il latte in ciascuno dei tegami, devi farlo proprio aggiungendolo poco poco alla volta e mescolare di volta in volta. In questo modo la crema diventerà liscia ed omogenea gradatamente e il risultato sarà perfetto. al contrario se aggiungerai il latte tutto insieme sarà un macello e la tua crema verrà malissimo e piena di grumi
  • metti i tegami sul fuoco e mescola fino a che saranno arrivate a bollore
  • spegni i fuochi e lascia raffreddare
  • versa il vino cotto in un piatto fondo e preparati con uno stampo dove assemblerai la tua zuppa inglese
  • inzuppa leggermente e velocemente un savoiardo nel vino cotto e sistemalo nello stampo fino a fare una base
  • disponi la crema che vuoi tu e poi continua alternando strati di crema e biscotti
  • ho chiuso la zuppa inglese dividendo a metà l’ultimo strato tra crema bianca e crema al cioccolato. Ho sbriciolato i biscotti sopra la parte cioccolatosa mentre sopra la parte bianca ho spolverato del cacao amaro

Buon Appetito!