Il mio primo pain brioche con lievito madre

Dopo aver pubblicato l’articolo (che trovi al link Special Guest Marzo 2019) all’interno del quale era protagonista colei che mi ha introdotta nel mondo del lievito madre (regalandomene una pallina che ho chiamato Tiziana come lei), non potevo non pubblicare la prima ricetta fatta in casa da me con la mia pasta madre. Soffice, profumato, irresistibile e francese che più francese non si può, difficile davvero resistere al fascino del pan brioche. In Francia è uno dei dolci facenti parte della categoria della vinnoiserie, cioè la pasticceria da forno che comprende anche i dolci lievitati. È da sempre una delle mie colazioni preferite perciò, quando ho ricevuto in dono Tiziana, la mia pasta madre, ho subito pensato a questa come prima ricetta da preparare. Non è difficile da realizzare, più che altro, come tutti i lievitati, ha bisogno di tempo e pazienza. E mettici pure un po’ di amore nel realizzarlo, che non guasta mai, in generale nella vita. Mani in pasta…pronti…via…!

Ingredienti:

  • 140 gr di farina bianca
  • 70 gr di lievito madre
  • 70 ml di latte intero
  • 60 gr di manitoba
  • 50 gr di zucchero
  • 40 gr di burro morbido
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di miele

Per la farcia:

  • 50 gr di cioccolato fondente
  • 50 gr di burro morbido
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna

Preparazione:

  • fai leggermente stiepidire i 60 ml di latte (io uso il microonde per 10 secondi)
  • passa il latte nella tua planetaria e poi scioglici il lievito madre

  • aggiungi la farina, quindi lo zucchero, il miele, la vaniglia e l’uovo
  • impasta una decina di minuti, poi, poco alla volta unisci il burro morbido a pezzettini, il sale ed il latte residuo
  • sposta l’impasto sulla spianatoia infarinata e lavoralo per qualche minuto impastando con le mani
  • metti l’impasto in una ciotola infarinata a lievitare coperto con la pellicola. La prima lievitazione dovrà durare 2/3 ore in inverno e 1 ora e 1/2 in estate
  • una mezz’oretta prima dello scadere del tempo indicato sopra preparati il ripieno. Spezzetta il cioccolato fondente e mischialo nel burro morbido tenuto a temperatura ambiente, aggiungi lo zucchero di canna
  • trascorso il tempo della prima lievitazione dividi l’impasto in tre panetti uguale.
  • Stendi il primo panetto a rettangolo e spalmaci sopra l’impasto di burro morbido e cioccolato

  • arrotola il lato lungo della pasta formando un rotolo.
  • procedi nello stesso modo anche per gli altri due panetti

  • con un coltello incidi i tre rotoli praticando un taglio in verticale nella metà

  • intrecciare i tre capi dei rotoli e poi proseguire intrecciandoli a treccia avendo cura che la parte tagliata dei tre resti verso l’esterno e non verso il lato che poggerà sulla teglia
  • trasferisci la treccia in uno stampo da plumcake di 22 x 11 cm rivoltando l’estremità superiore e quella inferiore al di sotto dell’impasto.
  • copri lo stampo con un canovaccio da cucina e lascia lievitare fino al raddoppio. Fai una foto per capire come procede la lievitazione se hai paura di non capirla ad occhio

  • preriscalda il forno a 180°/190°
  • inforna a 180° per circa 30/35 min. Sarà comunque pronto quando dalla prova stecchino quest’ultimo uscirà asciutto.

Buon Appetito!